1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] della chiesa di S. Pietro eretta da Benedetto, raffiguranti sull Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. Ferrua 1941.
A. Grabar, Les Ampoules de Terre Sainte (Monza, Bobbio, ecc., con vasta ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , S. Benedetto in Gottella, S. Giovannetto, S. Giustina) e presso il Mus. Naz. di Villa Guinigi, una tradizione di culto simile al richiamo della Terra Santa e da scoprire, in Il Cavaliere diSan Cassiano, a cura di G. Rasario, cat., Firenze ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] essi i nomi di Antonio Cagnoli, Vincenzo Dandolo, Benedetto Del Bene, di sussidi talune famiglie povere dei suoi contadini (quasi tutte le sue terre . 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo architetto, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dal curato diSan Savino, le Terra udita / onde crediam cento strumenti un solo" (Rime …, [1736], in G. B. Zappi, E. Manfredi, C. I. Frugoni, Poesie, a cura di Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj, Firenze 1955, pp. 326 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Venezia troviamo gruppi ereticali organizzati nel Principato di Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblica di Lucca, nella Repubblica di Siena. Nel Regno di Napoli solo la capitale e la Terradi Lavoro (Capua e Caserta) sono coinvolte ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di S. Paolo. Beda riferisce che intorno al 685 Benedetto immagini dal primo volume ai Vangeli - nella B. diSan Millán de la Cogolla, del sec. 13° (Madrid quest'ultimo era segno della Chiesa di Cristo sulla terra. Sull'arco trionfale di S. Paolo f. l. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] hanno messo in luce le fondazioni della chiesa di S. Benedetto, dipendente dal monastero di Leno, eretta fra il 958 ed il arte, Milano 1983, pp. 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedioevale rivisitato, AM 1, 1983, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dell'alto Medioevo ci ha lasciato un quadro altamente positivo: ma anche di momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca disan Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti durarono ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Venezia (1754-1769). Politica ecclesiastica di Venezia prima del pontificato diBenedetto XIV, "Ateneo Veneto", 33, terradi Sermoneta, II, ivi 1911, ad indicem; E. Piscitelli, La riforma di Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] estetiche diBenedetto Croce nel 1608 e conservata nella cattedrale disan Giovanni a Malta, intervento eseguito di una statua antica di bronzo. Infatti, se è possibile recuperare dal suo interno un poco della terradi fusione, la datazione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...