CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dal vincitore diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace di Cateau-Cambrésis vecchia aristocrazia fondiaria, in possesso di notevoli estensioni diterra e in grado di far valere le sue prerogative ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Benedetto fuori Porta Tufi (Monteoliveto Minore), è l'unica opera sicuramente dell'artista per la presenza del suo nome nel cartiglio che emerge dal libro, in terra sulla sinistra del dipinto. Il dipinto rivela un'evoluzione di alcune figure secondo ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] nome di Innocenzo XI) e fu sostituito soltanto nel 1758, sotto il pontificato diBenedetto XIV, con le ambizioni di Luigi XIV in terra tedesca, dove ai pp. 265-94; D. Balboni, La cattedra diSan Pietro. Note storico-liturgiche sull'origine della festa ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] dell’Institut de France in terra italiana, i cui ranghi di Croce costituiscono la Fondazione biblioteca Benedetto Croce con lo scopo didi Torino, Città di Torino, Compagnia disan Paolo, Fondazione CRT), ma, data la notorietà di Gobetti, ha di ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] di oltre il 50%.
19. Giuseppe Marzemin, Le abbazie veneziane dei ss. Ilario e Benedetto e di Procuratori di S. Marco, de Citra, b. 115, XVII.
23. Ivi, Senato Terra, reg . Philip L. Sohm, The Scuola Grande diSan Marco, 1437-1550. The Architecture of a ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] e la distribuzione degli ambienti al piano terra sembra ripetere lo schema di età carolingia, con la novità dell' Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, SanBenedetto Po 1980; B. Reudenbach, Säule und Apostel. Überlegungen ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e dell'edificio a opera di Brioloto e di Adamino da San Giorgio. In tali anni lavorarono anche altri muratori, come un Mustus murarius con il figlio Benedetto, ricordati nei registri di documenti (Verona, Arch. di Stato; Valenzano, 1993, p. 223 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 1524 (partenza di G. da Roma), il piano terra doveva essere concluso (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel di Polirone e, infine, la cattedrale di Mantova.
Il restauro della chiesa abbaziale di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di espansione, soprattutto in Terra Santa e in Argentina, le opere legate ai diversi centri di Sindone, il 2 maggio 2010, papa Benedetto XVI ha acconsentito all’inedita intitolazione della di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello diSan ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] un fondamentale documento grafico, il piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; Jacobsen, cioè la Terra Santa, che nel 637 fu occupata dagli Arabi di Maometto, quindi a S. Silvestro di Collepino e a S. Benedetto al Subasio. Tale tipologia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...