GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] terra murata.
Nel 1274 il G. fu per la seconda volta podestà di Prato e l'anno dopo fu impegnato in una serie di scontri sua quota di diritti nei castelli di Tredozio, Castel di Collina, Montebovaro e Mesaurese e sul monastero di S. Benedetto in Alpe ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] di Jean Mabillon, che propose il 1063, e quella di Giovanni BenedettodiSan Pier Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in Sandi Fonte Avellana vescovi di Gubbio all’epoca di Pier Damiani, ibid., pp. 89-100; U. Longo, Come angeli in terra ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] Costanzo Benedetto Bonvicino e Giovanni Antonio Giobert, uno dei principali sostenitori della nuova chimica di Antoine- di ricerche meteorologiche che consentisse di stabilire le relazioni tra i fenomeni atmosferici, i prodotti della terra, la sanità ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] intervento diBenedetto XII, il quale, il 10 ott. 1336, ordinò di stipulare 1347, giungeva in Terradi Lavoro. Tentata di nuovo, nel settembre , 219-222; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 206, 249 s., 252-256, 258- ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] 1472 l’elezione era caduta su Marino Lion (Archivio di Stato di Venezia, Senato Terra, reg. 6, c. 174r). È certo di quest’ultimo, zio della moglie di suo fratello Pietro, opponendosi con successo a Benedetto Venier, il quale era parso sul punto di ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi diSan Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] fu deputato alla conservazione della colonna di Antonino Pio; nel 1743 Benedetto XIV lo designò membro della congregazione terradi Vicovaro: un tempio armonico di T. da restaurare e da valorizzare, in Il tempietto diSan Giacomo e la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] il manto di quest’ultima è risultato realizzato con una base di smaltino a calce, lumeggiato con terra verde, completato secondo un’attestazione di pagamento, per la chiesa del monastero di S. Benedetto, Orelli eseguì un ciclo di affreschi con figure ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] di Antonio Bragadin alla procuratia di S. Marco de citra (ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri diSan nel convento padovano di S. Benedetto.
Il Cicogna, . 84, anno 1583, s.n.; Ibid., Senato. Terra, regg. 52, c. 25v, 74, 93, 95 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] pittore, donato dalla famiglia all’Accademia diSan Luca.
Nel 1840 Morelli fu nominato professore all’Accademia di belle arti di Firenze con attestazioni di Luigi Sabatelli, Giuseppe Bezzuoli e Benedetto Servolini a conferma del raggiunto prestigio ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia diSan Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] la direzione diBenedetto Civran, professore di architettura. 6 (le notizie sulla nascita); Archivio di Stato di Verona, Ufficio disanità, Morti, reg. 68, c. mappe, periti e perizie, Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...