ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] città per mare e per terra. Gli insorti cercarono di rifugiarsi nelle montagne, ma Gennaro Sambiase Sanseverino, duca diSan Donato. Romeo fu particolarmente gli ufficiali della brigata organizzata da Benedetto Musolino). Garibaldi continuò verso la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] a un precettore privato, don Benedetto Macarani, che faticò parecchio a dato mandato di vendere il teatro privato diSan Vidal e di S. Medri, Bologna 1993, pp. 149-159, passim; M. Martini, Fedeli alla terra: scelte economiche e attività pubbliche di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] pieve del borgo diSan Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle diSan Miniato, furono di un tal Benedetto in favore di Azzo, abate del monastero dei Ss. Pietro e Benedetto, per un appezzamento diterra su cui era edificata la chiesa di ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] -fortezza diTerra del Sole e del Sasso di Simone al di là dello spartiacque appenninico, della fortezza diSan Martino al il G. fu incaricato di completare le fortificazioni di Grosseto di cui, dopo la morte diBenedetto Lanci, si occupava il figlio ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] del diritto canonico: nel 1201, nominatolo infatti "Apostolicae Sedis legatus" nel Regno di Sicilia, in Terradi Lavoro e in Puglia, gli affidò il difficile compito di sovrintendere in suo nome alla vita religiosa e politica dell'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] descritti il podere diSan Martino, le proprietà a San Giovanni Valdarno, diverse case e terre a San Gimignano e a convento di S. Benedetto fuori di porta Pinti, un altro simile situato a Montauto, venduto nel 1447 a Giovanni di Massa da San Gimignano ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Benedetto XIII, Pietro I decise di espellere dalla Russia tanto i riformati che i cappuccini e di , Biblioteca bio-bibliografica diTerra Santa e dell'Oriente , Memorie storico-biografiche della provincia diSan Diego in Piemonte, Varallo 1945, ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] della cripta diSan Colombano.
Il 14 novembre 1904 fu nominato arcivescovo di Ravenna, sede .; L. Mauro, L’enciclica diBenedetto XV su Dante Alighieri, in Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi, a cura di Id., Bologna 2008, pp. 289 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] 1952 fu ordinato sacerdote a Trento e nel 1953 venne assegnato alla comunità diSan Fedele a Milano, con l’incarico di occuparsi della comunicazione sociale.
A San Fedele Taddei trovò un contesto stimolante. Il centro culturale già si imponeva come ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] di Centorbi, il castello e la terradi Ciminna, il castello e la terradi Sclafani, il casale di Chiusa, il casale di Rachalminusa, un tenimento diterra comminata da Benedetto XII nel 1339, in seguito all’ennesimo rifiuto di Pietro II di consegnare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...