GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di S. Benedetto dagli esecutori contro la Bestemmia (Vio; Turello).
Al 1704 va datato il bassorilievo con la Veduta di Grado e dell'isola di 'Aria e la perduta Ninfa della Terra, destinate al Giardino d'estate diSan Pietroburgo (1716).
Dalla fine del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] enorme che lo terrà impegnato fino di molti impegni, e gli assegnò la carica di vicario generale della tranquilla ed elevata abbazia diSan Vincenzo al Volturno (ora Comune di sull'archivio di Pomposa); Benedetto da Cavalese, Prodromo alle Opere di s. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] diSan Giovanni Incarico, discendente da una linea collaterale dei signori di Aquino.
In qualità di oblato, sotto l’abate Gerardo (1111-1123) entrò nell’abbazia di De terra del commento alla Regola di s. Benedetto composta da Smaragdo (ed ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di cameriere del duca Ludovico Sforza e nel dicembre di quell’anno si distinse in una giostra organizzata a Milano da Galeazzo da Sandi S. Benedetto Polirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di A. Rezzaghi, La terradi Segnate e limitrofi. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Benedetto, Agnoletta, Antonio, Pippa). Nel 1480 il L. viveva modestamente; abitava come pigionale in una casa in piazza di S. Sisto, nel popolo di da terra dello sterco di cavallo di abbattere tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza diSan ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] nelle terre della Chiesa Benedetto XIII, sempre più minacciato, chiese agli esecutori testamentari l'estratto delle ultime volontà dove il C. riaffermava il suo appoggio ai papi di Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento diSan ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] . Paris 1956) – nella quale a s. Benedetto si attribuiva il ruolo storico di aver salvato l’Europa dall’Oriente – si deve appartenuta la vera «esperienza del diabolico» (Storicità diSan Francesco D’Assisi, in Pane e terra nel Sud, cit., p. 12) – in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] nella marina della terradi Noto in contrada Respensa, e i beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedetto Barquerio e David F. Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo: albero genealogico e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] dì» (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. diSan Luigi, 1785, p. 185).
Così come i fratelli, inoltre, Pazzi sovvenzionava la cerimonia del fuoco benedettodi ragazzi estrasse da terra il cadavere e ne fece oggetto di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Benedetto, di crescere accanto allo zio Guercino, didi S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di Baruffaldi, Visita alle pitture della terradi Cento (1754), cc. 23, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...