CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] di consolidare il potere di fatto su Fabriano, sovrapponendosi alle istituzioni comunali. Ma il suo non era un potere incontrastato. Nel 1336 Benedetto e terre, con l'eccezione di Roccacontrada sicuri di residenza, i castelli diSan Donato e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di una sosta del pittore in terra toscana (Becherucci, p. 67), ora riferito a un momento di non molto successivo al 1455, data didi Iacopo Bellini, dall'altro, come si vede ancor meglio nella Madonna in collezione privata a SanBenedetto del ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] Già negli anni in cui fu badessa le monache di S. Benedetto si erano divise in due fazioni: le fedeli fu trasferita nel monastero di S. Caterina in San Gimignano, dove fu alcun segno di pentimento. Il suo cadavere fu sepolto in terra sconsacrata.
Il ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] pp. 836 s., 862-864; M. Grassi, in Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, pp. 155, 180; L. 138 n. 188; P. Artoni, in L’abbazia di Matilde... (catal., SanBenedetto Po), a cura di P. Golinelli, Bologna 2008, pp. 142 nn. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] diSan Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Maria Levanto, Prima parte dello specchio del mare, pubblicata a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto 1688, e ogni volta scendendo a terra per prender parte "a tutte l' ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] afferma: "Le porte delle prigioni qu i in terra son troppo anguste: i debiti non v'entran se di S. Maria degli Angioli di Verona sopra alcuni Santi dell'Ordine di S. Benedetto della vita, morte e miracoli diSan Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733).
Il ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] del castello diSan Fiorenzo, ricevendolo quindi in custodia. Questo colpo di mano ebbe come conseguenza un più deciso intervento genovese. Già il 23 febbr. 1453, a Lago Benedetto, i deputati della Terradi Comune avevano deliberato di offrire la ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] e Priverno ebbe modo di incamerare alcune terre per lungo periodo. Permutò inoltre il casale Piliocti (oggi Cecchignoletta) con i Templari di S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero monte Circeo (compreso il locus diSan Felice), che rimase ai ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] voleva riconoscere l'elezione dell'abate Benedetto (II), avvenuta nel 1066 senza di Cavour, a cura di B. Baudi di Vesme-E. Durando-F. Gabotto, Pinerolo 1900, n. 9, pp. 22 s.; n. 16, pp. 34 s.; Cartario della abazia diSan Solutore di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] più alta della nostra drammaturgia accanto a U. Betti e Rosso diSan Secondo per la tensione morale ed il lirismo presenti nelle sue , mentre Benedetto, dopo una profonda crisi esistenziale, decide di abbandonare tutto per tornare alla terra. In ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...