DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di profilo del Cristo.
Sempre servendosi di tale originale tecnica, il D. aveva costruito due mulini ai Bagni diSan Filippo il 1791 dal nobile Benedetto Corsi, insolito nella tradizione toscana per il suo coronamento di statue, suggerisce evidenti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] diterra nel popolo di S. Lorenzo. Il Comune tuttavia aveva bisogno dei milites per motivi di tra loro; ma la morte diBenedetto XI nel luglio di quell'anno dette loro nuovo diSan Salvi e avavano dissotterrato le ossa del "barone" per inumarle poi di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] in Terradi Bari. Delle numerose opere di questa , la tela nel cappellone di S. Benedetto, di fattura mediocre, la sovrapporta già , 8; A. Gambacorta, Arte a San Severo nel sec. XVIII, in Notiziario stor. archeol., San Severo 1979, pp. 64-67; L ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] a stretto contatto diBenedetto.
La morte di G. è San G. vescovo di Capua, Montecassino 1963; Id., Il "libellus" portato a Bisanzio da G. di Capua, in Atti del Convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria della Terradi ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] diSan Giovanni di Acri, fu investito della contea di 1199 a Montecassino e in Terradi Lavoro, di prestare il servizio militare, 5696, 12201; D. Morea, Il Chartularium del monastero di S. Benedettodi Conversano, I, Montecassino 1892, pp. 284-286 n ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] forse in parte a quel Benedettodi Marco da Castelsantangelo citato nei terre Vissi», nel villaggio di Gabbiano presso Appennino di Pieve Torina (Archivio di Stato di Macerata - Sezione di Camerino, Archivio notarile di Camerino, 4118 [notaio Marco di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] terra murata.
Nel 1274 il G. fu per la seconda volta podestà di Prato e l'anno dopo fu impegnato in una serie di scontri sua quota di diritti nei castelli di Tredozio, Castel di Collina, Montebovaro e Mesaurese e sul monastero di S. Benedetto in Alpe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] intervento diBenedetto XII, il quale, il 10 ott. 1336, ordinò di stipulare 1347, giungeva in Terradi Lavoro. Tentata di nuovo, nel settembre , 219-222; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 206, 249 s., 252-256, 258- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] di Antonio Bragadin alla procuratia di S. Marco de citra (ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri diSan nel convento padovano di S. Benedetto.
Il Cicogna, . 84, anno 1583, s.n.; Ibid., Senato. Terra, regg. 52, c. 25v, 74, 93, 95 ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia diSan Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] la direzione diBenedetto Civran, professore di architettura. 6 (le notizie sulla nascita); Archivio di Stato di Verona, Ufficio disanità, Morti, reg. 68, c. mappe, periti e perizie, Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...