PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] a un precettore privato, don Benedetto Macarani, che faticò parecchio a dato mandato di vendere il teatro privato diSan Vidal e di S. Medri, Bologna 1993, pp. 149-159, passim; M. Martini, Fedeli alla terra: scelte economiche e attività pubbliche di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] pieve del borgo diSan Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle diSan Miniato, furono di un tal Benedetto in favore di Azzo, abate del monastero dei Ss. Pietro e Benedetto, per un appezzamento diterra su cui era edificata la chiesa di ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] -fortezza diTerra del Sole e del Sasso di Simone al di là dello spartiacque appenninico, della fortezza diSan Martino al il G. fu incaricato di completare le fortificazioni di Grosseto di cui, dopo la morte diBenedetto Lanci, si occupava il figlio ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] del diritto canonico: nel 1201, nominatolo infatti "Apostolicae Sedis legatus" nel Regno di Sicilia, in Terradi Lavoro e in Puglia, gli affidò il difficile compito di sovrintendere in suo nome alla vita religiosa e politica dell'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Benedetto XIII, Pietro I decise di espellere dalla Russia tanto i riformati che i cappuccini e di , Biblioteca bio-bibliografica diTerra Santa e dell'Oriente , Memorie storico-biografiche della provincia diSan Diego in Piemonte, Varallo 1945, ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] famiglia tra il 1710 e il 1711 con Benedetto Luti curò l'inventario e la stima di S. Maria Nova e l'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano diSan attraverso gli scritti di Stefano Serangeli, in Della Terradi Montefortino feudo dell' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] 111, p. 166; G. M. Mecatti, Storia cronologica della città di Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso diSan Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in Delizie degli eruditi tosc., XIX,Firenze 1785, p. CLXX ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Campania e i monaci latini di S. Benedetto dell'abbazia di Monte Cassino, rapporti che disan Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1-10; G. Giovanelli, La data di morte di s. Bartolomeo il giovane, in Bollett. d. Badia greca di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] francescana e la Terra Santa, per una diversa opzione di vita religiosa, passò al convento diSan Salvatore a Gerusalemme, nel 2005 e il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio sul Monte Nebo.
Lo ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] di antica famiglia cingolana e di tendenze ghibelline, con uno stuolo di armati, fra i quali molti diSan Sevqrino, entrò nella Terra 'inchiesta sulla situazione politica della Marca promossa da Benedetto XII e svoltasi nel 1341, risulta confermata la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...