CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] 1338, il divieto di accedere alle cariche comunali nelle terre della Campagna e Marittima. Benedetto XII, inoltre, pp. 55 s., tavv. A-XXXVIII, DXLIX; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 41, 234-236, 254 s., 263, 283; 2, ibid ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena.
Inizialmente ritenuta da Mason Perkins opera giovanile di Bartolo didi L. il ciclo neotestamentario della collegiata diSan Gimignano, che già assegnato alla figura mitica di in terradi ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] generale Benedetto Giustiniani ordinava di disporre presso il tesoriere provinciale di Marittima e Campagna, Marcello Filonardi, il pagamento della ricompensa ai latori della fede del governatore di Roma, Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] l'11 novembre, il pittore Benedetto (senza specificazione di cognome) avrebbe compiuto la parte di lavori a fresco a lui di un atto con cui il F. acquista una terra sita in Borgo San Giorgio, presso Mantova.
Il 31 luglio 1510 il F. comprò una terra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSan Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] terra. Gli abati vulturnensi furono quindi costretti a cercare forme di convivenza con elementi di del successore di questo, Benedetto (circa 1109 diSan Vincenzo al Volturno e Bisanzio, in San Vincenzo al Volturno. Dal Chronicon alla storia, a cura di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia diSan Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] famiglia benestante, compì gli studi primari e i primi secondari nella terra natale. A sedici anni la famiglia lo inviò a Roma per prima come chirurgo soprannumerario diBenedetto XIV e poi, sotto il pontificato di Clemente XIII, come chirurgo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] ancora Lucca la guerra contro Pisa, i Lucchesi s'impadronissero della terradi Asciano e di tutto il suo piviere.
Nell'atto di concordia stipulato il 14 genn. 1236 tra il capitolo di S. Martino da una parte ed Ildebrandino da Montemagno per sé ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] sarebbero sviluppate la celebre abbazia e poi la città diSan Gallo), egli mutò direzione: valicate le Alpi, di s. Benedetto. Non deve dunque meravigliare l'opposizione dei monaci di Bobbio alla volontà di A., opposizione che questi cercò di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] topoi letterari e iconografici relativi alle vite di altri santi: da s. Benedetto a s. Bernardo, da s. provinciale di Bari. Schede per un catalogo, II, Icone ed affreschi medioevali, in Terradi Bari, V (1971), 6, pp. 23 s.; Id., Icone di Bitonto ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Orsini e all'espulsione diBenedettodi Bonconte dalla città; nella sollevazione fu anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel Patrimonio fu così di breve durata: nell'ottobre del 1345 Todi rinnovava gli attacchi contro San Gemini, e il 22 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...