DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere disan Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di e con il quale sarebbe iniziata una era di "abondance de la justice" sulla terra. Infine, il 5 giugno 1808, a ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di poetica, dedicato «Alla buon’anima di Mattia Pascal bibliotecario» e destinato ad avviare una polemica con Benedetto siciliano Pier Maria Rosso diSan Secondo, con il cui Terra. Nel febbraio 1932, restato solo a Parigi dopo il rientro in Italia di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] i fatti erano in corso di svolgimento, aveva avuto modo di seguirli direttamente: San Leo resta nelle mani di G., scrive il segretario fiorentino il 23 dicembre da Cesena ai Dieci, mentre le altre fortezze sono "per terra" - sia nel Principe che nei ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] di elevare la condizione di questo fratello del papa: gli attribuì dapprima una rendita ereditaria e dei diritti di giustizia sulla terradi sempre più dalle mani del papato. Benedetto XII aveva tentato di rimettere ordine nel governo dello Stato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] diario di Maurizio Biandrate diSan Giorgio terra straniera, ma C. E., adducendo la necessità di più facili relazioni diplomatiche con gli alleati, decise diBenedetto XIV al battesimo di C. E. di Savoia, Torino 1906; M. Degli Alberti, Dieci anni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] della tradizione che attestava per vera la predicazione disan Giacomo in Spagna, lo schierarsi con Federico cardinale, dopo anni di discussioni, nel 1610 la Corona ordinò di impedire la circolazione dell’XI volume nelle terre soggette a Madrid ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] prima fase della predicazione di G. in terra italiana si interruppe ai primi di gennaio del 1432, quando e Acquaviva Picena in data non precisata, tra Monteprandone e SanBenedetto del Tronto nel 1463. In questo ambito l'azione più importante ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] in filosofia al Collegio S. José diSan Miguel; tra il 1964 e il di Giovanni Paolo II e diBenedetto XVI. Non mancano tensioni col segretario diBenedetto Aires 2010 (trad. it. Il cielo e la terra, a cura di D.F. Rosemberg, Milano 2013); S. Rubin-F ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] soprattutto di intriganti e speculatori com'era avvenuto con Benedetto XIII difficoltà da affrontare in terradi missioni e persino nelle loro Florence, and the Last Medici Façade for San Lorenzo, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] a San Leo le truppe liberatrici francesi, egli morì, pare, in seguito a un colpo apoplettico. "Secundum duritiem mentis et impoenitens cor, nullo dato poenitentiae signo, illamentatus moritur", dice l'atto di morte. Fu quindi sepolto in terra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...