POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] diSan Severo; non è noto il nome della moglie. Il padre e lo zio di Gengis Khan. Erano giunti ormai nelle terre alte dell’Asia, segnate da catene (Borlandi, valendosi della versione di Luigi Foscolo Benedetto) che Marco intendesse scrivere un ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] terra natale e controllare lo stato dell'abbazia di Sesto di Benevento V.M. Orsini. Proprio questi uscì eletto dal conclave e, tra i primi atti come Benedetto , Notizie istoriche della Biblioteca comunale diSan Daniele del Friuli, Venezia 1875, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] . Concentrata, come era necessario, intorno alla celebrazione di vigilia e festa diSan Paolo, il 28 e 29 giugno, nel cuore di A. Signorelli, V. Panza, 2011).
Quello che ne ricava, il libro su La terra del rimorso, realizza con pienezza di riuscita ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] G. furono eseguite per la vicina Terradi Barchi, come egli stesso accenna nella , arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. olio (andato perduto) del beato Benedetto Passionei, che l'artista aveva ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere diSan Jago dal re di Spagna forse agli inizi del 1560, il gli era stato dato il vescovo di Veroli Benedetto Salino - sino all'11 dic. , un vescovado nella sua terradi origine.
Nel concistoro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Trascorse parte della fanciullezza in Sardegna, l’isola paterna, sua terradi elezione. Ventiduenne, si laureò presso la facoltà di Lettere di (tra cui lo stesso Benedetto Croce) e dell’antifilologismo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Roma, a palazzo San Macuto; a Bratislava, di papa Benedetto XVI, Chiara Lubich si spense il 14 marzo 2008 nella sua casa di Rocca di Papa, presso Roma.
Opere
La bibliografia didi vita e forma di pensiero, Roma 1998; N. Pozzi, Tra cielo e terra. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] ai poeti Iacopo Sannazzaro e Benedetto Gareth (detto il Cariteo), 25 dicembre duca di Calabria, non restò che dirigersi alla volta del campo aragonese a San Germano (l' Terradi Lavoro e Salerno (esclusa però la rocca).
Per rafforzarsi, F. cercò di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] decisione di affidare a "un zovane di questa terra el quale minia molto bene" il completamento della decorazione di un "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), SanBenedetto Po 1981, pp. 611 s.; ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] si cimento nella decorazione pittorica con stucchi di villa Brancadoro a SanBenedetto del Tronto, completata da un camino bozzettistico; l'opera Laudata sii per la bella luce che desti in terra, dai sostanziosi rabeschi d'oro, con la quale il D. sì ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...