LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] famiglia tra il 1710 e il 1711 con Benedetto Luti curò l'inventario e la stima di S. Maria Nova e l'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano diSan attraverso gli scritti di Stefano Serangeli, in Della Terradi Montefortino feudo dell' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] 111, p. 166; G. M. Mecatti, Storia cronologica della città di Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso diSan Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in Delizie degli eruditi tosc., XIX,Firenze 1785, p. CLXX ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Campania e i monaci latini di S. Benedetto dell'abbazia di Monte Cassino, rapporti che disan Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1-10; G. Giovanelli, La data di morte di s. Bartolomeo il giovane, in Bollett. d. Badia greca di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] francescana e la Terra Santa, per una diversa opzione di vita religiosa, passò al convento diSan Salvatore a Gerusalemme, nel 2005 e il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio sul Monte Nebo.
Lo ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] di antica famiglia cingolana e di tendenze ghibelline, con uno stuolo di armati, fra i quali molti diSan Sevqrino, entrò nella Terra 'inchiesta sulla situazione politica della Marca promossa da Benedetto XII e svoltasi nel 1341, risulta confermata la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] dei Caetani e di Bonifacio VIII. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli, Roffredo, Benedetto e Francesco 1302 acquistò terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] avignonese era appena salito l'antipapa Benedetto XIII, il C. partecipò al diSan Lucido in Val di Grati e Terra Giordana. Nel 1423 egli ottenne la conferma di queste concessioni e l'esazione delle tasse per il feudo di Vico di Pantano. Nell'aprile di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] diSan Cesareo. Soltanto nel 1337 (settembre-novembre) il legato pontificio Bertrand de Deux, per ordine diBenedetto giacente per terra, colpito a morte dai nemici. Temendo per la propria incolumità, il C. in un primo momento di smarrimento tornò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] di vari appezzamenti diterra situati nel popolo di Sant'Andrea in Percussina, nel contado diSan Miniato al Tedesco, nel comune di Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 351; R. Black, Benedetto Accolti and the ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] a Roma. 1598-1621, a cura di S. Giordano, Roma 2006; F. Cruciani, Il cardinal Montelparo: un marchigiano nella Roma di Sisto V, Roma 2012; Il cardinal Montelpare. Atti del Convegno (Montelparo, 17 giugno 2012), SanBenedetto del Tronto 2013. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...