BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] vescovo di Padova nel 1332 e nel 1333. Il 10 maggio 1336 era eletto da Benedetto XII vescovo di Modena di S. Pietro nella terradi Castello o Castelletto (detta in seguito Castel San Pietro), della chiesa di S. Geminiano a Lugano e dell'ospedale di ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] di S. Giorgio di Triocala (feudo di Triocala o di Troccoli), dove, dopo la sua morte avvenuta di lì a poco, il figlio Antonio fondò la terradi messinese dal 1433, fu senatore di Palermo per il 1437-1438.
Benedetto tenne banco a Palermo negli anni ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] appare legato alla società commerciale di cui faceva parte il fratello Silvestro con Benedetto Buonvisi. Nel 1509 in terre olivate, campi e vigneti e boschi in comune diSan Pancrazio, per un totale di pertiche 6306 circa; e un'altra pezza diterra ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] . Non più tardi dell'estate del 900 un gruppo di "grandi" italiani, alla cui testa troviamo i marchesi Adalberto e Berta di Toscana, ma dietro al quale stava certamente anche papa Benedetto IV riuscì infatti a concretare in una iniziativa precisa il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di patronato sui cardinali più poveri, come Innocenzo Del Monte, Benedetto alla bonifica ed alla messa a coltura diterre prima palustri, a partire da quelle Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ). Benedetto Pamphili, in qualità di priore dell'Ordine di Malta (1681), lo aveva incaricato di completare la loggia di S si lavorò al tempio di Nettuno in piazza di Pietra (Adrianeum), per adattarlo a uso di dogana dìterra (realizzata da Francesco F ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] terra veneta, dove nella fanciullezza gli era stata riservata, tra feste e soggiorni nelle ville didiBenedetto Accolti, il F. era stato traslato alla Chiesa di Ravenna con diritto di mantenere quella di ; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange ( ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di fondare un grande periodico di cultura liberale, chiedendo, su suggerimento di Antonio Labriola, la partecipazione del giovane Benedetto Croce (cfr. A. Labriola, Lettere a Benedetto a Cellino San Marco ( 1919, nel collegio diTerra d'Otranto, e ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] e di D. Ward, Antifascisms. Cultural politics in Italy, 1943-46. Benedetto Croce la Basilicata. Il confino, le campagne, la sanità. Seminario di studio… 1984, in C. L. al confino scritti critici sul L., curata da F. Terra Abrami, è in Il "tempo" e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di diritto ecclesiastico, tra i firmatari nel 1925 del manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedettodi virologia dell’Istituto superiore disanità a Gli scritti e il lavoro di M.L.R., in La terra vista dalla luna, 8, suppl. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...