Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] all'asse polare, quale si ottiene dalla teoria della forma della Terrae dalla precessione degli equinozi, risulta uguale a 0,3305 Ma2, essendo a illite e da montmorillonite a caolinite viene messa in libertà della silice; questa e altre reazioni ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che mai la Republica Veneta potesse avere avuto dal perdere la libertà in fuori. [...] Siché concludo che, stante questo viazo de a Pesaro per via di terrae da lì poi inoltrate via mare fino alla Laguna (139). È comunque chiaro che, nel corso ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] doppia marginalità (Tardieu 1980), le comunità di cimarrones costrinsero i governi coloniali a firmare trattati e patti che garantirono loro la libertà, la terrae l'autonomia politica, così come accadde a Santo Domingo nel 1782, quando le autorità ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , reg. 52, c. 236r (28 dicembre 1579).
184. Cf. la parte istitutiva riportata in E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia, p. 109.
185. A.S.V., Senato Terra, reg. 48, c. 169r-v (5 gennaio 1572).
186. Ivi, Consiglio dei Dieci, Zecca, reg. 3, c ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] tale: sappiamo, infatti, che la distanza esistente tra le stelle e la Terraè così grande che la loro forma non può essere individuata a occhio la libertà di ampliare in una certa misura il campo di applicazione di questo concetto è solamente ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] queste aree a forte urbanizzazione. I traffici via terrae successivamente marittimi avevano per molto tempo provveduto a l'azione di pirati e corsari, che pullulavano nel Mediterraneo e agivano in totale libertà. Lo sviluppo formidabile delle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] L'esperienza di questo periodo di autonomia, unita alla libertà commerciale senza precedenti di cui godettero nei loro traffici con abitanti delle campagne del Guatemala privo o quasi di terra, è da ritenere che l'eredità delle proprietà coloniali ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del globo
Il processo di diffusione dell'uomo sulla Terraè stato ricostruito sulla base di vari modelli - tutti movimenti migratori tra il sud e il nord del continente, ristabilendo una consistente libertà di movimento internazionale dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ans d'art et d'histoire (Catalogo della mostra), Paris 1982; M. Terrasse, L'Islam, in Le grand atlas de l'archéologie, Paris 1985, pp più tardi, sotto gli Hafsidi, condizioni di sicurezza elibertà che ne favorirono lo sviluppo. Con gli Almohadi ‒ ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] libertà dominante». Fra queste funzioni, una delle più «cospicue» è appunto la fiera dell’Ascensione, ed è per questo che il senato deve intervenire (e il cielo e la terra.
Campo San Zulian è pieno di quadri, e di seguito è figurata una sorta ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...