Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 18 ottobre 1668 a risposte del settembre 1673.
88. Nel 1714 fu data libertà di lavori con i telai per seta: ivi, V Savi alla Mercanzia, Ma bisogna fare la tara ai dati della «entrata da terra» e della «uscita» poiché le due dogane non registravano più ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è un prodotto dello spirito e della mente dell'uomo; di conseguenza egli mette in risalto il ruolo della moralità e della libertà o l'Islam); non c'erano mercati del lavoro o della terra, e la sussistenza non dipendeva da essi. Per di più, queste ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] preghiera:
‟Fa che suoni la grande buccina per la nostra libertà, e alza il vessillo per radunare i nostri dispersi. Radunaci insieme dai quattro angoli della terra nella nostra Terra.
Benedetto Tu, Signore, che raduni i dispersi del Tuo popolo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] , Mercanti di Venezia, pp. 233-235.
192. M. Sanuto, I diarii, XLIII, col. 57.
193. E. Lattes, La libertà delle banche, doc. XXXIV.
194. A.S.V., Senato Terra, 1528, 28 ottobre.
195. D. Malipiero, Annali, pp. 706, 708.
196. Per quanto precede U. Tucci ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] delle onde elettromagnetiche in presenza della Terrae della ionosfera: quest'ultima, fungendo da grado di libertà (circa un centesimo di elettron-volt), il singolo quanto di energia elettromagnetica, legato alla frequenza ν dalla relazione E = hν, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...]
Certo, all’Inghilterra, che pretendeva una completa libertà di traffico in laguna, il governo veneziano rispose e uscite dalle Quattro dogane di Vénezia: nuovo stallaggio (o intrada da mar), intrada da terra, uscita ordinaria (da terrae da mar) e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] -città mercantile dove si respirava aria di «civile libertà», dove la classe nobiliare dimostrava una moderatezza altrove in altre realtà cittadine, maggiormente legate al mondo della terrae alle sue gerarchie sociali. Anzi, come ha scritto Ugo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] KAM, ma quando il numero di gradi di libertàè maggiore questa limitazione sulle orbite non sussiste.
Una generalizzazione in 77.600 fotografie del Sole, 16.800 fotografie della Terrae circa 33 km di nastro magnetico contenente le misure ottenute. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] pur nella "maggiore freschezza elibertà di concezione" - elevata qualità artistica. Al contrario, Lübke e Semrau (19052) videro in excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae boluntatis" (Lc. 2, 14). La Missio è dal punto di vista iconografico ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de La canzone di Garibaldi, dove "non c'è patria, non c'è popolo, non c'èlibertà, niente di quello che compone la figura storica del terra, come intervento sulle installazioni belliche delle retrovie e gli impianti industriali), ma anche di terrae ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...