L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sempre più in profondità nello spazio e una notevole libertà di avanzare congetture (che riconosciamo come la misurazione della declinazione magnetica in molti punti della Terrae la pubblicazione di relative carte potessero risolvere il problema ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] spalle, la giovane puerpera «finta» per Madonna si solleva da terrae si appoggia a un ripiano per guardare meglio il neonato nudo, ?], l’arrestò in cambio, e lo ritenne prigione. E se bene fù egli tosto rilasciato in libertà, non però rividde più la ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] e Dio (amor mi mosse, che mi fa parlare), restano fuori dell'Inferno vero e proprio rappresentandone piuttosto il prologo in terraelibertà di scelta, della quale è suo dovere fare uso, non foss'altro per rifiutarlo e staccarsene quando l'amore è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] mondiale, come, per esempio, le scienze della Terra, e che rientravano nella categoria dell''internazionalismo inconscio', d'ora in poi sarà in grado di dedicarsi in tutta libertà alla contemplazione delle cose senza avere l'incubo di dover difendere ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] a. C.), nella seconda metà del secolo, tornerà a rivalutare la ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo si compie su questa terrae che perciò la virtù deve avere un esito pratico. Dal 343 egli ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] terrae del mare, ma ormai i sottomarini e l'aviazione potevano operare al di sopra e al di sotto della superficie. Sottomarini e , affermando che in tal modo verrebbe limitata la loro libertà di farsi la guerra; ma molti altri si sentirebbero ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] degli stessi flussi turistici.
Il circuito fra musica, terrae fruizione ha quindi trovato una specifica saldatura politica con reclamano un diritto di cittadinanza legato alla libertà di narrare le proprie preferenze territoriali.
Correndo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] devozione per la giustizia su questa terra, nel tentativo di portare concretamente la prosperità nell'intero mondo storico, di assicurare un incremento di libertà, di rafforzare l'individualità e la dignità e di diffondere fra tutti, uomini ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , chi vuol "venir ad habitar o negotiar nelle terre et stato estense", godendovi "quella medesima libertà che hanno li mercanti et artefici christiani". È nella Ferrara retta da E. che ripara Samuele Abarbanel continuandovi la sua attività bancaria ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] basati a terrae a radar e sensori ottici aeroportati. Gli studi riguardano sia i sistemi radar, che i laser e altri sensori misure che limitino fortemente la libertà di movimento delle forze militari e impediscano quindi la preparazione di guerre ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...