CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] sul piano della propaganda, ché il Thököly si presenta non come "ribelle" ma come difensore della "libertà" della sua terra. È certo in grado di connotarsi patriotticamente laddove appare disperata unanime reazione contro il C. - questi colpiva tutti ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] L’attività come partigiano nella 5a divisione Giustizia elibertà Sergio Toja, capeggiata da Giorgio Agosti, divenne anche sua moglie Letizia partecipò alla spedizione. Ne nacque La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Tu cercavi Götz? Da tempo è scomparso. Mi hanno mutilato a poco a poco, la mano, la libertà, i possessi e la reputazione. Che vuoi che Mignon (si vedano “Conosci la terra...” e “Solo chi conosce la nostalgia...”) e Der Harfenspieler (“L’arpista”). Una ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] solo quando l’autorità tradizionale si fonde con la libertàe la responsabilità dei singoli cittadini (ognuno dei quali lasciarle giacere in terrae non drizzarle mai. Le mura non di terra devono essere, ma petti di uomo armati di ferro e di bronzo”. ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] vivacità elibertà del linguaggio. Già dal sec. XII, e soprattutto dal sec. XIV, torna in auge il diritto romano, e la accusano ancora un ritardo nell'istruzione. Si contano sulla terra circa un miliardo di analfabeti, dei quali 700 milioni sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] ’uomo, divenuto onnipotente, avrà soggiogato la natura utilizzandone le leggi per fare regnare su questa terra tutta la giustizia e la libertà possibili. Non vi è scopo più nobile, più elevato, più grande. In esso consiste il nostro compito di esseri ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] appoggiato dal Solari e da V. Palmieri, gli articoli relativi alla libertà di coscienza e di culto e sostenne che " conquistato alla vera fede tutte le nazioni della terrae subito dopo - e qui la carica escatologico-millenaristica del D. anticipava ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] nelle elezioni del 1919, nel collegio di Terra d'Otranto, e aderì al gruppo del Rinnovamento alla Camera, testimoniò la sua solidarietà ad Ernesto Rossi, carcerato quale esponente di Giustizia elibertà.
Malato da anni, il D. morì a Roma il 1º dic ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] per l’agricoltura e la produzione di cibo: la disponibilità di acqua eterraè sempre più strategica e, di riflesso bisogno materiale e reso più pressanti le rivendicazioni in tema di uguaglianza sociale e ampliamento delle libertà individuali delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] e sintetica per eccellenza, capace di ricomporre l’originaria armonia tra necessità elibertà, tra sensibilità e pezzo tramontate sotto terra, egli cominciò a interessarsi unicamente della strada, e guardare soltanto a destra e a sinistra, e la città ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...