Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] e il 2005 era di 67,3 anni per gli uomini e di 74,9 anni per le donne, è prevista in crescita a 74 e 81 anni rispettivamente nel quinquennio 2030-35.
Libertàe l’inquinamento dell’acqua o della terrae l’inurbamento seguiti con estrema attenzione ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] le disposizioni dirette a concederle una maggior libertà sia personale sia patrimoniale, non tralasciò d cambio della rinuncia a Cipro, C. ottenne in dono dalla Signoria la terrae il castello di Asolo di cui divenne "Domina",conservando però anche il ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] stesso anno aveva fondato il movimento Giustizia eLibertà Egitto e dal marzo 1941 dirigeva Il Corriere d scrittrice che visse nel Varesotto e lo raccontò, in Terrae gente, V (1997-98), vol. 5, pp. 105-110.
Testimonianze e altri scritti sulla vita ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] educativi e sociali utili a restituire ai ragazzini autonomia elibertàe ad commenti a Gli scritti e il lavoro di M.L.R., in La terra vista dalla luna, 8, suppl. a Linea d’ombra, 1992, n. 71, pp. 14-16; M. Sinibaldi, M.L.R. e Il grande cocomero, in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] fronte democristiano, quanto per l’impegno specifico in terra lucana, dove era in corso l’importante partita del , s.l. 1995; Coraggio intellettuale elibertà interiore di De Luca in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento. Atti ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] libertà, tuttavia, a risentire della necessità di una nuova elaborazione e codifica di discorso e intreccio.
Un caso esemplare, a riguardo, è il tema dei viaggi nel tempo e , apparso in epoca remota sulla Terrae poi ricomparso alle soglie del 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di Eugenio Garin, discutendo una tesi sulla filosofia della libertà in Piero Martinetti. Nei due anni successivi insegna al liceo l’oggetto della scienza» (I segni del tempo. Storia della Terrae storia delle nazioni da Hooke a Vico, 20032, pp. 9-10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] oppure, più spesso, affittuario di una terra di proprietà solitamente privata, alla quale è legato, per legge, per tutta la vita. La terra ora non è più fonte di libertàe dignità, ma di obbligo e sottoposizione al controllo altrui, talora anche in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] gobettiana, rivivendola talora politicamente nelle file di Giustizia elibertà, e che aveva tra i suoi redattori proprio alcuni a Luigi Einaudi (scomparso nel 1961) e donata alla terra familiare di Dogliani, e la pubblicazione nel 1969 di una Guida ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] parte il destino di uno scrittore «anfibio», tra terrae mare, tra passato e presente. Sicilia come luogo, tema, personaggio, di Salvo Lima».
Questa forte militanza proseguì con maggiore libertà dopo il suo collocamento in pensione dalla RAI, nel ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...