Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] per i poveri e per i diseredati della Terra (e non per niente tante sue componenti determinanti sono cristiane e cattoliche), ma rifiuta il principio di libertà d'associazione dell'art. 18) l'intera rappresentanza sociale a partiti e sindacati. Lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] classico oppure romantico verso la vita, e tra le esigenze di una fede ortodossa e la libertà di una ricerca visionaria della verità Per molti pensatori, i movimenti e gli avvenimenti nei tre mondi del Cielo, della Terrae dell'Uomo facevano parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] distintivi del pensiero stoico: la centralità e la correlazione delle nozioni di verità e virtù, il parallelo fra macro e microcosmo e il grande tema del rapporto fra determinismo elibertà.
La scuola stoica e la sua dottrina
Siamo ad Atene, nei ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] , che consentiva una dialettica stretta fra rigore professionale elibertà di improvvisare. Ci furono spettacoli in cui si Miseria e nobiltà di Scarpetta, da Terra desolata di Eliot a Urlo di Ginsberg; e insieme ripropose ‘riflessi’ di Charlot e ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] Novanta, osservate nelle cinque località dove gli scimpanzé in libertà sono stati osservati più a lungo. L'importanza dell' terra; e soltanto gradualmente essi imparano a mettere lo strumento e la noce nelle posizioni appropriate, colpendo la noce e ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] attacchi dei tradizionalisti ed assicurarsi uno spazio di libertà, dal Caravita e dal Pappacoda partì l'idea di un'accademia uno degli ultimi e più prestigiosi rappresentanti della respublica iurisconsultorum.
"Tutta la Terraè governata da tiranni ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] 1905 a quella cubana ecc., varie sommosse per la libertà vi vennero lette attraverso il ruolo svolto dalle donne, chiaroscuri dinamici e sonorità lacerate caratterizzavano Due espressioni per orchestra (1953), Il canto sospeso, La terrae la compagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] è lecito fruire della propria opinione, ma è opportuno che agiscano equamente: dunque non negheranno agli altri quella libertà , di Saturno, dei pianeti intorno al Sole e della Luna intorno alla Terrae osserva che in tutti questi casi sono valide ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] aumentare di 300.000 unità negli anni successivi.
Libertàe diritti
Nonostante la Costituzione garantisca un ampio spettro di una nuova riforma che vieta agli stranieri di possedere terree impone una grandezza massima alle tenute (12.000 ettari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] arbitrio, in cui Agostino sostiene, a proposito della libertà umana, una posizione che abbandonerà successivamente, in tuono che la casa di Dio sta costruendosi su tutta la terra, e dalla palude alcune rane gracidano: Noi soltanto siamo cristiani” ( ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...