Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , dando impulso alle manifatture e al commercio estero, che di teorizzare la libertà di movimento dell’oro. consistono nella robba [i prodotti della terra] e nel traffico reale de’ frutti della terrae dell’industria, entrate, uscite, trasportazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] teoretica. I peripatetici godono insomma di piena libertà intellettuale e hanno il diritto di esprimere opinioni in disaccordo divide in innumerevoli gocce quanto più si avvicina a terra) e tendono verso il centro: una simile formulazione si oppone ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] papa e imperatore, alle file della pars Ecclesie, non lo privò di una certa libertà di giudizio, un entusiasmo ingenuo e poi il suo astrologus noterà la differenza ricalcolando la distanza fra la terrae il sole, una prova da cui esce vittorioso. S. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] è inerte e non esiste esempio per il quale essa generi alcunché, neppure il moto. Come attribuirle i caratteri di immensità, eternità, intelligenza, libertà può ripetersi in altre zone della Terrae costituire un'indicazione per la divisione della ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] segmento dell'arto (mano e piede, rispettivamente, nell'arto anteriore e nell'arto posteriore) è quello che nel corso del tempo si è maggiormente modificato per consentire prima gli adattamenti alla vita sulla terrae nell'aria e poi un ritorno alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] secentesco, si oppone radicalmente alla libertà immaginativa e lessicale dei suoi predecessori rinascimentali.
Spagna
Il primo a sperimentare e diffondere il sonetto e altre forme poetiche italiane in terra spagnola è Juan Boscán Almogáver, poeta non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] allarga così fino a ricoprire il mondo intero; libertà politica elibertà interiore rivelano ancora una volta il loro legame MIRRA: Oh voce!
EURICLEA: Ahi vista! nel suo sangue a terra giace
Mirra?...
CECRI: La figlia?...
CINIRO: Arretrati...
CECRI: ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , sulle pagliuzze d’oro presenti nei fiumi, sui prodotti della terrae dell’allevamento, sulle monete, talune delle quali stampate su pani anche breve, visto che i prigionieri vennero rimessi in libertà il 28 agosto 1299.
La tradizione vuole che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] il male che il loro contrario riserba (perfino la libertàe l’amicizia, di cui il carcerato sente la e la salute, il discorso, infatti, parte da consigli ecologici per la salute («La terrae l’aria sono la sede appropriata al genere umano e in esse è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] chiaro che il potere che in te si raccoglie abbraccia cielo eterra; e altro non comprende. Una sola cosa ti chiederei, seppure in “repubblica” che torni a quella antica della libertà di tutti e specialmente delle donne (cfr. discorso sull’Età dell ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...