Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] è versatile nello spazio e nel tempo e garantisce un grado elevato di libertà personale, ma presenta anche caratteristiche e prezzi molto differenziati e operazioni di dragaggio.
Il lato terraè composto da attrezzature di movimentazione delle ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] al peccato, alla grazia e alla libertà umana è posta al centro della vita spirituale e della speculazione teologica. Anche è basso, chiuso nelle profondità della terrae del corpo, di norma taciuto nella cultura ufficiale, è portato alla superficie e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] sistemi amministrativi, ma è chiaro che essi lasciavano sufficiente libertà all'iniziativa privata; interno si arriva mediante una serie di stretti scalini scavati nella terra. È probabile che operai o animali girassero intorno a questa fossa facendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] solo la patria, ma anche un’idea universale di libertàe giustizia. Il popolo è la vigorosa forza della nazione che, con il suo mitico della terrae del popolo, che richiama il ciclo eterno e sempre uguale della nascita e della morte, è uno dei ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , come l'attuazione progressiva del regno di Dio sulla terra, e il negare la storia, cioè recidere le radici stesse ibid. 1972, pp. 439-455 (la stroncatura della Dissoluzione della libertà);A. Omodeo, In difesa della cultura, Napoli 1944, pp. 159 ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] i medesimi cittadini, la libertàe la tirannide, la vita civile e la corrotta, la giustizia e la licenzia (Istorie e che ciascuna terrae ciascuna provincia riconosca lui. Talché de’ suoi acquisti solo egli ne profitta, e non la sua patria. E ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] vendita dei beni ecclesiastici, l'abolizione dei dazi di consumo e la libertà di commercio, l'adozione di un nuovo sistema di delle patate (Nuovicenni sulla coltivazione dei pomi di terrae applicazioni a vantaggio sì delle famiglie che dello ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] natura vinse (Pd XXII 102), e accenna alla simbolica ala, più veloce e potente di quant'altra mai sulla terra. E come B. trattava successivamente della libertà di chi si scioglie dalle beghe e dalle terrene passioni e si rende libero di sollevarsi ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] l’opportunità di osservare il padre occuparsi della terrae amministrare le sue proprietà, seguendolo mentre predisponeva l di Malerba – scrisse – «è una proposta di libertà, è una sfida alla razionalità, è una beffa giocata al romanzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] viene creato da governi di Paesi prima gelosissimi della libertà del mercato, un comitato di mobilitazione industriale che interviene di una rivoluzione socialista che riconosca ai contadini la terrae agli operai il controllo delle aziende. I mesi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...