Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da modegli di terra, acconci sopra con panno lino incerato e con terra liquida, con tanta diligenza imitate e con tanta meglio precisato «Petrarca».
46 M. Versiero, Il dono della libertàe l’ambizione dei tiranni. L’arte della politica nel pensiero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] né nel corpo, che priva della libertà di spirito necessaria al culto: Ars mechanica e uccelli ‒ spesso costosi, dovevano essere sempre appositamente addestrati e occorreva dunque personale che se ne occupasse quotidianamente ‒, oltre alle terree ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, pp. 152-157 e Il, 1963, pp. 48-56, e di H. Vertet su 'altro con notevole libertà, sia entro la loro zona, che, come vedremo, verso il N-E soprattutto, più vicino ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] generale. - G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I-V, Quaracchi 1906-1927; del piano dei matronei. La libertà dei riferimenti, oscillanti tra l'architettura cistercense e il Gotico 'da cattedrale', ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] C., la S. diventa terra di colonizzazione, similmente a quanto è avvenuto con la costa ionica e tirrenica dell'Italia meridionale. battere moneta, con libertà di procedere a nuove fortificazioni, a nuovi edifici pubblici e con vaste ripercussioni ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sovente con maggiore libertàe freschezza di prima, anche se spesso con notevole grossolanità e senza mai nell'altro caso, la camera sepolcrale era sormontata da un tumulo di terra, leggermente conico, talora di grandi dimensioni, retto alla base da ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] che l’architettura serba e bulgara tra il X e la metà del XII secolo è una terra di mezzo tra Oriente e Occidente. Fino a primo secolo di libertà di culto è pari a quella che ebbe Andronico II nell’ultimo secolo per la Chiesa ortodossa e per le ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Silvestro: Costantino avrebbe riempito da sé le prime dodici ceste di terra, in onore dei dodici apostoli. Con un esplicito richiamo a , esse veicolavano l’idea della tutela della pace e della libertà in favore dei cristiani.
Costantino il Grande nel ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] (Firenze, Museo nazionale), che è sempre stato interpretato come simbolo della libertà, e al quale certamente lo spunto era del mondo, la meditazione su gioventù e vecchiaia, il rapporto cielo-terra, il desiderio di eternità della bellezza, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] talché Roma città aperta, Sciuscià e La terra trema non sono prodotti di un evento subitaneo e miracoloso, ma risultato di una rinunciarvi anziché sfruttarlo. Totò recupera la libertà, in Dov'è la libertà (1952), ma preferisce tornare in prigione ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...