Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] dei Visconti (1316). Seguì un breve intermezzo di libertà comunale, di cui la magistratura degli Otto stabilì il e altri). Tra gli interventi architettonici del dopoguerra, l’Edificio INA (1950, F. Albini), il dipartimento di scienze della Terra dell ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] Messenia. Soltanto con l’abbattimento della dinastia dei tiranni reggini (461) Zancle riebbe la libertà, ma la mescolanza delle popolazioni ioniche e doriche causò feroci lotte di parte, dalle quali emerse vincitrice la fazione dorica. Questa allora ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] squame s’ingrandiscono e lignificano, nascondendo i semi. Dopo 2-3 anni si seccano e si divaricano, lasciando in libertà i semi, che dalla pianta. Queste vengono raccolte da terra manualmente o meccanicamente e inviate in un centro di trasformazione, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ove il movimento sindacale era forte, e la crescita del Sudovest, terra di individualismi rampanti; al tempo stesso for pianists II (1958), e i più recenti Studies, in cui viene lasciata all'esecutore grandissima libertà d'azione.
Sulla linea dell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] de la vie précaire, il cercare nelle tessiture grafiche e materiche gli equivalenti di quelle immagini che rifiutano ogni linea e ogni forma (quelle informi e monotone zone ai margini della terra che sono "gli omogenei, sconfinati mondi del mare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] libertà (K. Mannheim, B. Wootton). Gli è perciò che talvolta il concetto di pianificazione, qualunque essa sia, è stato vendita, permuta o affitto della terra acquistata, cedendola a persone, nei modi e con i patti e condizioni che lo stesso Ente ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] scomparsa, che esprime la sua propria autonoma libertàe indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi dell'opera che sembra emergere dalla medesima superficie della Terra, dalle sue ragioni costitutive. Così l'architettura stessa, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ; P. Sinatti, I conflitti armati nell'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994; After the Soviet sulla vita letteraria del paese. La libertà di stampa si è accompagnata a una contrazione tanto del pubblico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dedicata al tema Identità e differenze, al rapporto cioè tra libertà individuale e integrazione delle differenze all' introdusse l'attenzione verso la società multietnica, Magiciens de la Terre (1989), benché allestita in molti luoghi della città di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] e gli stravolgimenti recenti, fanno tuttora della S. una terra di grandi potenzialità turistiche, ma lacune organizzative e della demolizione di decine e decine di case e villini di qualità lungo l'asse di via Libertàe nelle vie limitrofe, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...