• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [1212]
Arti visive [68]
Biografie [871]
Storia [466]
Religioni [136]
Letteratura [121]
Diritto [50]
Economia [47]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia delle religioni [26]

FOCOSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Alessandro Amalia Pacia Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] raffigurante Carlo V che raccoglie da terra un pennello caduto a Tiziano ( Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed s. n. 244; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia. Dal 1777 al 1862, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – PINACOTECA DI BRERA – CATERINA DE' MEDICI

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] critica degl’intendenti, per avere con troppa libertà ritoccato del suo pennello vari luoghi delle Settecento agli esordi dell’“esprit” romantico. Artisti e committenti della pittura neoclassica, in Arte in terra d’Arezzo. L’Ottocento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] e Oggi e avviò i primi contatti con il mondo del cinema. Nel 1949 avvenne l’incontro decisivo per la sua carriera, quello con Roberto Rossellini, che lo volle come fotografo sul set di Stromboli (Terra gli lasciava maggior libertà espressiva e che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] (1905), Vive la Russie! e Chronique russe (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 dicembre 1926 venne arrestato e condannato a cinque anni di confino. Nel 1927 la pena fu commutata in libertà vigilata, ma gli restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero Gerardo Doti Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] sua terra natale; ma è a Firenze che egli si affermò come scultore e è tutta legata alle sue capacità di artista e di tecnico onesto e professionalmente affidabile. Un giusto equilibrio fra le necessità della struttura compositiva e le libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] mitica che attraversa la scena, cinque nudi in una terra desolata, con tralicci e fabbriche sullo sfondo, si svela pian piano, come metafora di un’aspirazione alla libertà della natura, la poesia del gesto di una donna che apre una gabbia di colombi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

CASCESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio Fiorella Sricchia Santoro Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] nascita e la costante attività in terra spagnola, la cultura artistica del C. è prettamente italiana; egli è infatti cultura manierista, più sensibile alla qualità pittorica e alla libertà dell'invenzione compositiva, che se non può considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTOLI Pietro Scarpellini Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] tra il 1740 ed il 1758. Le volte al piano terra, al mezzanino ed al secondo piano hanno ornati che si 1850. Il suo ossequio al neoclassicismo è evidente, tuttavia seppe interpretarne le formule con una certa libertà, temperandone la rigidezza in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] a sviluppare uno spirito rococò e unisce la scura gamma cromatica ad una grande libertà di esecuzione e scioltezza di forme che dall'Inghilterra, fin dalle sue prime espressioni in terra abruzzese il pittore sembra perfettamente adeguarsi ad un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Ludovico Donald Posner Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] di questo periodo sono notevoli per libertà di tocco e di composizione: Madonna e Bambino con santi (1591: illustrata, VII(1974), 57, pp. 10-17; U. Bazzotti, in Tesori nella terra dei Gonzaga (catal.), Milano 1974, p. 137; Art at auction. The year at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI – PROSPERO FONTANA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali