Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata del massiccio di Nanga Parbat (8126 m); nel 1972 la vetta di Parete ovest e Spostare le montagne. Come si affrontano le sfide superando i propri limiti; La libertà di andare ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] inoltre Ortadirek ("L'albero maestro", 1960) e Yer demir gök bakır ("Terra di ferro cielo di rame", 1963), rappresenta la dura lotta dei contadini per l'esistenza e il loro anelito alla libertà. Temperamenti completamente diversi mostrano Sait Faik ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] membri hanno ottenuto il diritto di ritirarsene in piena libertà. Di fatto le pressioni sui contadini per indurli a d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di terra, rendono ragione del modesto benessere in cui ora si ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] all'altro gruppo socialista "Libertà, uguaglianza, indipendenza"). Una funzione decisiva è riservata, in seno al 1946-47; T. Zawadzki, Burza na ziemiach polskich (La tempesta sulle terre polacche), in Kultura, I, II, 1948 ("Tempesta" era il nome ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] : ciò che è importante è salvaguardare la piena libertà, parola magica è costituita dalla citata università di Louvain-la-Neuve, duplicazione in terra francofona dell'antico insediamento di Lovanio, il cui piano è stato redatto da Lemaire e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] scomparsa, che esprime la sua propria autonoma libertàe indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi dell'opera che sembra emergere dalla medesima superficie della Terra, dalle sue ragioni costitutive. Così l'architettura stessa, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] delle terree dell'irreggimentazione e l'idealismo sarà lunga e solo nel corso di liberi dibattiti potrà il materialismo trionfare del suo avversario...". Questo improvviso rallentamento dei freni che avevano fino allora ristretto la libertà ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] i suoi 1240 milioni di ab. (pari al 55,2% della popolazione di tutta la Terra), ha ora una densità media di 28,9 ab. per kmq. Troviamo in essa con l'Inghilterra sono definiti "di completa libertà, uguaglianza e indipendenza".
Il Siam (che dal 1° ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] libertà d'azione per quando fosse venuta in discussione alla Conferenza; b) sulle riparazioni, che s'intendeva dovessero "compensare tutti i danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni a causa dell'aggressione tedesca sia per terra ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Se ne raccolgono 80-90 milioni di q., specie nelle terre granitiche di Boemia e nelle alte valli dei Carpazî. Tra i cereali il frumento democrazia occidentale: soprattutto la pluralità dei partiti e la libertà di stampa.
Gli attriti tra i comunisti ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...