Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] storico, per opera di W. Scott, che evocò le storie della sua terra natale in numerosi r. (Waverley, Guy Mannering, The bride of Lammermoor, margine di libertà solo nell’eccesso linguistico e ideologico e in un destino di emarginazione e condanna.
...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] durante la seconda guerra mondiale (nella quale E., che sognava la libertà della Lettonia, combatté a fianco dei Tedeschi): Nīcība ("Caducità", 1942); Dievs, tava zeme deg ("Dio, la tua terra brucia", 1943). Nella produzione dell'esilio dominano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lasciare il paese e una nuova Costituzione (1869) introdusse il suffragio universale maschile e una completa libertà religiosa. Il disoccupazione né a soddisfare la richiesta di terra proveniente dal proletariato agricolo. Le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Karamanlìs, che formò un governo di salvezza nazionale e ripristinò le libertàe gli istituti democratici.
Nel 1979 fu decisa l’ poesia.
La prosa si svolse tardi, nel 6° sec. e in terra ionica, dove appare come una derivazione dell’epica, trattando ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di provvedere alle periodiche ridistribuzioni della terra, di imporre corvée e di organizzare il flusso della tassazione fu chiuso agli stranieri, religiosi e laici, e soltanto nel 1889, con l’istituzione della libertà dei culti, i missionari poterono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è facile dare un’idea generale, e precisa, del rilievo della G. per la frequentissima e irregolare alternanza di terre basse con paesaggi di collina e alla nobiltà, alla Chiesa e ai comuni le loro tradizionali libertà di fronte alla corona.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] comuni la libertà formale e la concretezza d’immagini, ereditate dal movimento cinquantista, e una tendenza onschuld («Argento ovvero la perdita dell’innocenza», 1988) e Het beloofde land («La terra promessa», 1990); G.J. Zwier con De inquisiteur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il governo a riconoscere il diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność che la Pomerania a N, la Vistola a Ee la Pilica a S); b) dialetti della Cuiavia e delle terre di Chełmno-Dobrzyń; c) dialetti della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] danubiana si incontrano ancora le antiche dimore di argilla e di terra. Altrove prevale un tipo di abitazione a balconata politica della Moldavia. La libertàe l’unità dei Romeni furono le idee dominanti della sua opera e delle azioni che intraprese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] le conseguenze dell’ampia messa a coltura di terree dell’apertura di enormi impianti estrattivi, malgrado la per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi del ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...