GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] avrebbe mancato di scrivere all'imperatore con sommo zelo elibertàe invitandolo a non agitarsi per la collera del patrizio di celebrare il papa che aveva promosso la conversione di quella terra: a un anonimo monaco del monastero di Whitby si deve ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fatte valere dagli Stati valsero a contenere la giurisdizione ecclesiastica in terra italiana. Di fatto, fu una riforma da fuori: la prima elibertà di pensiero e voler poi controllare la Chiesa introducendo un dispotismo orientale e pagano ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e la più pericolosa, che tutti gli uomini, come è scritto nella nostra Costituzione, avranno un giorno su questa terra pari e piena dignità sociale, saranno da tutti considerati fini ee Stato in Italia, cit., p. 39.
9 N. Pagano, Religione elibertà ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] , dedicate ai «Ai prodi baluardo e gloria d’Italia» o «ai nostri soldati di terrae di mare», in oltre 40.000 Sulla figura di Genocchi, la sua competenza elibertà nello studio critico della Bibbia e sulle sue relazioni col modernismo, cfr. in ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] con la cultura e quello di parlarle126, perduta l’occasione di far crescere dimensioni elibertà delle imprese Le opere teatrali Asmodeo - Amarsi male - Il fuoco sulla terra, verranno tradotte nel 1989 da Luigi Castiglione per l’editore romano ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sulla via della giustizia e dell’amore. Dalle più nere latebre della terraè sbucata una setta infame, dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica elibertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] l’atteggiamento della Chiesa di fronte alla democrazia e alle libertà popolari e in che modo avrebbe potuto «svolgere la questa corrisponda al criterio della maggiore produttività della terrae delle classi agricole»30. Sul piano della collaborazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] è presente a partire dai testi cuneiformi assiri fino alle raccolte bizantine) mentre dall'altra parte consente una libertà permanente), attribuendo al fuoco e all'aria una dignità maggiore di quella assegnata alla terrae all'acqua (cfr. Manilio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] (la più alta vetta, nevosa e cinta di nubi, della Grecia continentale) dominava la Terrae incombeva sul vivere quotidiano dei mortali, de France, 1963, p. 34 e segg.
– 1966: Bloch, Raymond, Liberté et déterminisme dans la divination étrusque et ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Regina del Cielo, e della terra!» e ai serali « libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica, la musica, la declamazione, il teatrino, le passeggiate sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina, giovare alla moralità e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...