DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] battaglione aviatori. Per difendere il suo operato e continuare con maggiore libertà la battaglia per lo sviluppo dell'aeronautica lo sviluppo delle forze armate tradizionali di terrae di mare e delle rispettive aviazioni ausiliarie, ossia dei ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di introdurre in Sardegna la "proprietà perfetta" della terrae porre le basi per il superamento dell'ormai anacronistico , in cui una garbata e ironica disamina dei luoghi comuni della letteratura e della libertà della lingua si sviluppava su ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , A. Monti, G. Dorso e con gli esponenti più noti del movimento "Giustizia elibertà". La febbrile opera di propaganda antifascista serie di scritti antichi e nuovi (Terra di Pluglia e Basilicata, Cosenza 1966) e procedeva alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Costa, il congresso regionale dei lavoratori della terra. In quella sede i repubblicani insorsero contro Indicem; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano, Giustizia eLibertàe il ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] erede al trono, nel settembre l'A. fu nominato capitano generale di terrae di mare. Dopo l'infelice spedizione romana di Ferdinando IV, l' Id., La difesa della "libertà italiana contro la Rivoluzione francese, Salerno 1948, passim; E. C. Corti, Ich, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] il G. fu accusato di complotto e arrestato; venne rimesso in libertà dopo pochi giorni per insufficienza di prove -1924), Cosenza 1974, ad ind.; P. Cinanni, Lotte per la terrae comunisti in Calabria (1943-1953), prefaz. di U. Terracini, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] tornò a concentrarsi sull'uomo e sul mondo, esaltando la libertàe la creatività del primo e l'armonia del secondo. e della Terra del fuoco ‒ egli scriveva ‒ hanno imparato a fare e usare archi e frecce; hanno linguaggio e concetti, esercizi e arti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] rinnovati, crudelissimi, attacchi degli uscocchi, il B. riebbe libertà di movimento: di qui dure rappresaglie, tra cui il Ionio (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da Terrae da Mar, f. 1077). Al suo ritorno, nella relazione del ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] elibertà di commercio per diversi prodotti dentro e fuori le mura. I burgenses Catinae, inoltre, insieme a milites e -P. Fasanaro, Castello Ursino, in Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] scioglievano la carovana, si sceglievano un pezzo di terrae costruivano un rifugio per la famiglia. Erano le a una marcia verso il Far West per poter vivere in libertà. Malvisti dagli altri pionieri, i mormoni tracciarono una nuova pista che ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...