CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] politico-militari.
La legge scritta costituisce tuttavia, fuori della terrae nella πόλιϚ, un nuovo spazio di eguaglianza, perché di poiché i suoi abitanti avevano continuato a godere di libertà personale, mentre gran parte di quelli del contado ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] quelli che la reggono, fa che il mio sangue plachi tutte le ire e gli odii di parte, che sia l’ultimo sangue che sia sparso su questa terra desolata»57.
L’amore per la libertà pervade anche le testimonianze dei martiri di Belfiore, i patrioti messi a ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sulla via della giustizia e dell’amore. Dalle più nere latebre della terraè sbucata una setta infame, dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica elibertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] chi fossero i giusti che si trovavano sulla terrae uno dei sacerdoti preposti ai sacrifici rispose generali dell’editto di tolleranza confermato a Milano: libertà di culto ai cristiani e restituzione ai medesimi delle proprietà confiscate durante le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dominato da un'ambizione sfrenata e pronto a sperperare doti e qualità non comuni nella violenta lotta contro la Chiesa, che per Höfler era l'unico baluardo in terra di un ordine superiore, eretto a presidio della libertà del mondo cristiano contro ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] l’atteggiamento della Chiesa di fronte alla democrazia e alle libertà popolari e in che modo avrebbe potuto «svolgere la questa corrisponda al criterio della maggiore produttività della terrae delle classi agricole»30. Sul piano della collaborazione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] terra promessa […] Si stanno buttando via, insieme alle ideologie ottocentesche, anche gli ideali e i valori che hanno animato grandi battaglie e sorretto grandi sofferenze. C’è troppa rassegnazione e Bozzo, Forza Italia, popolo elibertà, «Tempi» 4, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] i fulmini dell’ira divina abbandonano nelle terre persiane è una rievocazione della sconfitta che Valeriano subisce cristiani e garantisce loro pace, tranquillità elibertà di culto, istituendo anche una sinodo di Mar Ishaq (410), che è considerata ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di tale storia, si può ricordare la fondazione della società segreta Terrae Volontà (in russo Zemlja i Volja) nel 1876; la nel senso di abolire la libertàe pluralità sindacale e le libertà sindacali e di sciopero, e nel senso di consentire l ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] modo ovviamente diverso e con ben altre motivazioni – si verificò per giustificare la ‘crociata’ combattuta in terra di Spagna in animando, per lo più, le formazioni di Giustizia eLibertà, e che mancassero prese di posizioni ufficiali della Chiesa ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...