CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Filippo Cicala "sia lasciato in libertà", purché "satisfatti prima li danni"; e, il 21 attenua di molto Cipro, filza 1, lett. del 29 novembre, 5 e 6 dic. 1557; Ibid., Senato. Lettere dei provv. da terrae da mar, filze 728, passim;823, lett. del 17 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 90, cc. 30, 39; Ibid., Senato. Terra, reg. 52, cc. 38 s.; Ibid., Provv. da Terrae da Mar, bb. 439, 735-742; Ibid., the years 1572-73, a cura di R. Brown, London 1866; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano 1869, ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] allatta" a dei neonati famelici. In breve, il giustiziere di Terra di Lavoro, cui la lettera era diretta, veniva reso edotto Regno di notificare a professori e studenti che continueranno a godere di tutte le immunità elibertà, "quibus olim, tempore ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] .
Tornati in libertà, i figli e le figlie del M. si trasferirono in Sicilia. Federico divenne cavaliere e sposò la catanese Damigella de Berrenzano, vedova del cavaliere Tommaso Fidanza, che possedeva beni immobili a Catania eterre a Paternò. Il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] subito perplessità e riserve, poiché - a suo giudizio - si trattava "di conquista di terra notoriamente sterile Poldo, comandante delle formazioni partigiane lombarde di Giustizia eLibertà, venne ucciso dai Tedeschi nel campo di concentramento ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] allora per G. un periodo in cui, con grande libertà di azione, riuscì una volta per tutte a vendicarsi delle Andreolli - M. Montanari, L'azienda curtense in Italia. Proprietà della terrae lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1985, pp. 92, 98 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Nel 1619 il Senato, preoccupato per le insidie spagnole alla "libertà", alla "pace" e alla "quiete" italiane, decide, il 23 marzo, di antiturca per terrae per mare - di certov'è solo la sfacciata disponibilità della nobiltà polacca e dell'atamano ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] . Se infatti Colui che è padrone della vita e della morte desidera che noi viviamo ancora su questa terra, e se è stabilito così che io mi di Eusebio mira, quindi, a mostrare la libertàe la fermezza della sua decisione, giustificando allo stesso ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] mia libertà... barca e uomo con denari e recapiti per somma maggiore della richiesta e con 48/2 e 474/13; rubrica delle lett. e lett. inviate dal C. dalla Dalmazia, Ibid., Senato. Lett. provv. da terrae da mar, filze 383, 506-508 e cenno sul ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] la necessità di inviare forze di terrae di mare nel Peloponneso e di fomentarvi la ribellione, di allearsi con il papa e gli Ungheresi per stringere militarmente il nemico da nord e da sud. Per tali pressioni interne e per la natura degli eventi il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...