DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] entrate doganali, solo garantendo ai mercanti delle due città sicurezza elibertà di transito sulle strade passanti per il suo feudo. Nel di una miniera argentifera, il possesso di alcune terre contese con l'abbazia di S. Pietro di Ferrania ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] momenti più tragici della sua storia. Battuta dalle truppe russe di terra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio, distrutta la sua flotta nella tataro - e ottenne sbocchi portuali sul Mar Nero elibertà di navigazione su quel mare e nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] di centri democratici, e, sin dall'inizio degli anni Trenta, stabilì contatti con i militanti di Giustizia elibertàe con il gruppo cattolico .
Coerente nella sua testimonianza di cristiano "in terra marxista" in quegli anni collaborò con la rivista ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] portati in catene su navi inglesi, indi ricondotti a terrae chiusi in Castelnuovo, furono processati dalla Giunta di profilo militare M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertàe della patria, con introduzione di G. De Martino, Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] fu meno fortunata: attaccato da terra, attorno al 15 agosto capitolò e fu fatto prigioniero. Immediata la e da Cristoforo Pallavicini. Gridando "S. Giorgio elibertà", il D. e il suo gruppo occuparono in rapida successione il palazzo pubblico e ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] mare che di terrae della popolazione", delle arti e delle scienze, delle "zecche e delle monete" e all'interno della , sostiene ed esalta la libertà ... gli autori saranno scherniti" (Letterasugli antichi divieti del lusso e del giuoco in Sicilia, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] una dimostrazione popolare al grido di "impero elibertà": l'atmosfera cominciava a riscaldarsi. Il e di Empoli, donde giungevano a Firenze gli approvvigionamenti per mare e per terra: impresa anche questa condotta dal B. con grande competenza e ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Introduzione alla riforma agraria, Torino 1949; Problemi di politica agraria, Roma 1950; La lotta per la terra, ibid. 1951; Battaglie per la terrae la libertà, ibid. 1956; G. Miglioli - R. Greco, Dibattito sul contadino della Val Padana, a cura di A ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] eretta da Assisi, in spregio della condizione di terra raccomandata, per fronteggiare quella eretta a Bastia dai anno e inflitta dalla magistratura straordinaria dei Cinque dell'arbitrio, varata con poteri assoluti per garantire "pace elibertà" il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] indusse la Serenissima a ridurre gli effettivi del suo esercito di terrae il D., come molti altri uomini d'arme, si che il D. e i suoi compagni avevano conseguito. Il Piccinino rinunciò, per il momento, ad agire in piena libertàe si pose nuovamente ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...