(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] un po' dappertutto. In questa regione infatti la ricchezza delle terre d'alluvione, la possibilità di rendere irrigui i terreni con Italia solo il 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento di Solbiate.
...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] che ancor oggi (1926-7) oltre il 65% del cotone di tutta la terra viene dal nuovo mondo, per la quasi totalità dagli Stati Uniti (39.000. per la conoscenza di quelle regioni; il francese Francesco de Castelnau, che dal 1843 al 1847 attraversò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera italiana, quella costituita dalle terre mesolcino-ticinesi, ma anche per Soletta, scultori svizzeri come J. B. Babel, Francesco e Carlo Pozzi e Doret. Fuori della Svizzera operarono nella complessa personalità di Giuseppe Motta: si formò nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ed Eulero, con il nostro Giuseppe Lagrange (1736-1813), la scuola ) il metodo del capitano di fregata Francesco Marq de Saint Hilaire, che si meridiano centrale della regione in cui vivono. All'uopo la Terra è stata divisa in 24 fusi di ih o 15° di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Guzmán, che s'impossessò delle terre di Jalisco e proseguì oltre, fu proseguito da Francesco Vazquez de Coronado. Per cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel sec. XVII, e Giuseppe Antonio Alzate nel sec. XVIII; l'abbondanza delle opere stampate ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] a Fiume. A Trieste, anzi, con Francesco Giunta, segretario politico di quel fascio, si tre anni dall'arrivo degl'Italiani in quelle terre, a tre anni dalla vittoria e dal crollo , per quelli dell'Abruzzo, con Giuseppe Bottai, Giacomo Acerbo, il console ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] isole da oltre 81° lat. N. a 11° lat. S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti nell'arcipelago della Sonda). Il continente si Zungaria e la Mongolia Pechino (1342) il francescano Marignolli, fiorentino, il quale dimorava poi in Cina ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Lega, diretto con spirito moderato da Francesco Ferrara, la Democrazia italiana di Giuseppe La Farina, e altri meno Africa al tempo della spedizione di Assab e poi in Turchia, in Terra Santa, al Marocco, in Serbia, in Cina e in Giappone; diresse ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra. Descrisse per primo con il nome di amnio , accanto al predetto Stenson, l'aretino Francesco Redi e l'olandese Regnier van den il 1860, per opera principalmente di Giuseppe Gibelli e della sua scuola, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sentire beneficamente anche nelle terre cèche, e per quanto gli sforzi dell'imperatore Giuseppe fossero diretti alla germanizzazione a carattere italiano. Notevoli alcune personalità, come Francesco Caratti, Carlo Lurago, che risentono dello stile ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...