TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] l'Argentario rimane così saldato alla terra ferma. L'ultimo tratto della (1891); G. E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco II, in Rassegna naz., 1898-1900; P. Usimbardi la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] allacciavano in quel periodo i primi legami con la terra d'Albania, dal nord, per opera di stretti nel frattempo con l'imperatore Giuseppe II, egli era poi vinto il Dictionarium Latino-Epiroticum del P. Francesco Blanco, con dedica in latino, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] colore giallastro o del colore della terra su cui pascola l'ovino. Le dalla stessa tariffa, la quale elenca i panni d'Ypres, "franceschi", per cui si paga un dazio di 30 soldi, e tardi, un altro Sella, Giuseppe Venanzio, dava impulso alle applicazioni ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] comuni di Foce, S. Fruttuoso, S. Francesco d'Albaro e Staglieno, tutti a oriente di Alfonso, assalì ancora Genova per terra e per mare, costringendo il doge tardi Antonio Bellone, Girolamo Bartoli e Giuseppe Pavoni impressero libri; poi, a partire ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] per le viti e la vendemmia. Giuseppe II provvide inoltre, specialmente nel Mantovano, interessino la maggior parte degli abitanti o delle terre di un comune di una frazione;
5 due valorosi selettori di frumenti, Francesco Todaro di Bologna e Nazzareno ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] che segna per essi il tempo del vigoroso, audace espandersi non solo nelle terre fra Arno e Tevere, ma anche a sud del Tevere, nel Lazio.
dell'archeologia etrusca; il livornese Giuseppe Micali e il volterrano Francesco Inghirami. E s'iniziano le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] taglia Via Zamboni all'altezza di Via Giuseppe Petroni, Via S. Vitale dov'è 1274 al suo sovrano diritto sulle terre dell'Esarcato in favore della Chiesa, e ai suoi soci, il Malpigli e l'umanista Francesco Dal Pozzo, altri numerosi sorsero nel sec. XV ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Cloux)". Come L. abbia preso contatto con la corte di Francesco I, e che l'abbia incontrato a Bologna, è di L. alle altre scienze: M. Baratta, L. d. V. e i problemi della terra, Torino 1903; G. B. De Toni, Le piante e gli animali in L. d. V ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Dessan, 8168: mortua heic ego sum cinis, is cinis terrast - sein est terra dea, mortua non sum; Corp. Inscr. Lat., VI, 26003: Nihil sumus (parte 1ª). La continuazione dell'opera fu affidata a Giuseppe Gatti (1914), che non riuscì a pubblicare se non ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] col principio del regno di Giuseppe Bonaparte (19 gennaio 1807). Passaggi . Probabilmente, intorno all'orlo veniva ammassata la terra cavata, a guisa di argine e a rinforzo s. 2ª, XV, p. 6; De Francesco, Origine e sviluppo del feudalesimo nel Molise, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...