(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e Scaglia 1970, 1972) e di Francesco di Giorgio Martini (Fiore 1978), sino Calvesi, Architettura barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles ., ii, 2, ivi 1982, pp. 725-90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] SALVATORI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola TURCHI
La Lituania, risorta a nuova vita tra lavoro. Tra i cereali, che occupano i tre quinti delle terre arabili, la segala è quella che trova le condizioni più ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Roma, in Riv. geogr. ital., 1895; id., Il Lazio, in La Terra, di G. Marinelli, IV, pp. 1033-88; F. Corridore, La popolazione rivelano un maestro educato anche all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. Poi, neglì ultimi decennî ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , Francesco Hayez (Trionfo d'Ifigenia a Palazzo reale), Raffaello Casnedi, Enrico Scuri e Giuseppe Beitini contorno è segnato in rosso e la figura è cam- pita in terra verde, dipinta poi col colore locale, leggermente ombreggiato. Ma l'affresco fu ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] piombi per andare meglio a fondo e si salpa sempre da terra; la mazzonara è attrezzo da pesci minuti, da usare lungo di qualche santo tutelare (S. Andrea, S. Nicola, S. Francesco di Paola, ecc.). La benedizione delle barche si ripete ogni volta che ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e il premio toccò a Francesco Cervantes da Toledo, che vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di da 3 fili di ferro: il primo distante 50 cm. da terra; il secondo 30 cm. dal primo, il terzo 60 cm. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a 19 km. da Forlì, ricchissima di prodotti della terra, ridente e linda, e Rimini a 112 km. da Parma vissero Gaspare Bandini, Giuseppe Callegari, Tommaso Gasparotti e il Menotti nel 1831), continuati dal figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] secoli poco meno che nulla. E nulla fu nelle terre dominate dai Bizantini. In quelle invase dai Longobardi, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d'Exeter, e, perché si comprenderebbe indi a poco Francesco Petrarca. Ma il Petrarca appartiene ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] casa aveva le sue usanze tradizionali.
A S. Giuseppe, si fa l'invito ai poveri: uno di (da m. 1,20 a 1,50); 12°, terra marnosa, con chiazze di calcare (da n. 0, , Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n. s., VII ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] moto autonomista d'accordo con Antonio Nariño dell'Ecuador e Francesco Miranda del Venezuela. Ma il movimento s'inizia veramente solo Calvo (1832-1880), che ritrae gli aspetti della sua terra, e più recentemente Julio L. Jaimes descrittore efficace d ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...