Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] ormai affidato alla società di S. Giuseppe, fu staccato (1925) il che supera i limiti angusti della propria terra e assume un valore "americano": nella per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa dei francescani in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sobborgo o borgo Garibaldi, a S. Nella parte verso terra altre porte si aprono nelle mura: Porta Saffi o Porta in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani erigono la l'istituzione al nome di Giuseppe Verdi. Caratteristica speciale della ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] Bologna (1658-1730), Francesco Domenico Michelotti di Torino via aperta da Eulero e da Giuseppe Luigi Lagrange da Torino ha proceduto nei terra assai regolari γ = 0,85; pareti e fondo in terra in condizioni ordinarie γ = 1,30; pareti e fondo in terra ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] i primi periodi doveva generalizzarsi ed estendersi a tutta la terra, rigido nelle sue conseguenze sincronizzatrici e uniformanti, fu metodo alle epigrafi (Gori, Maffei, ecc.). Francesco e Giuseppe Bianchini, con assai larga visione e con metodo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Cristo nell'atto di sollevarsi dalla terra. Nel 1187 la chiesa venne trasformata lì presso nella tomba fatta costruire da Giuseppe d'Arimatea.
Oggi la regione del Calvario di Francia successivi da Carlo VIII a Francesco I a più riprese proclamarono i ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] XII, animali; XIII, l'universo e le sue parti; XIV, la terra e le sue parti; XV, città, agrimensura; XVI, pietre e Giuseppe La Farina, Paolo Emiliani Giudici, Camillo De Meis, il prof. Giacinto Pacchiotti, l'ing. G. Saccheri, il chimico Francesco ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel di S. Filippo, le chiese di S. Giuseppe, dello Spirito Santo, di S. Domenico regione avevano avuto un lotto di terra (γαμόροι, gamori). A questa aristocrazia ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dell'idrovolante, aperta da Mario De Bernardi e chiusa da Francesco Agello, piloti più volte detentori del titolo mondiale con ma altresì alla creazione di una rete d'impianti a terra sempre più complessi, la cui importanza per la sicurezza della ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] (S. Margherita), la fioritura neoclassica di Giuseppe Jappelli (1783-1852), che ne fu scolaro , che ne sconfissero per terra le milizie, e ne ibid., XVIII, p. 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., X, p. 325; R ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Sannazzaro, nell'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, nel Libro del Peregrino di tutte le favole vagheggiate nella sua terra. La storia del Ingenioso Hidalgo don di bontà) e nei Cento anni di Giuseppe Rovani (autore, in seguito, della ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...