La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] commediografi. Il Pulcinella dell'antichità non si contentò della terra: volle levarsi fino alle sedi bronzee d'Olimpo.
nel 1841); garbatamente satirico è il moralismo del polacco Francesco Zabłocki (1740-1811). La sua geniale scapigliatura di uomo ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Crono (χρόνος "tempo") e Rea, "terra" (poiché tutta la materia ῥεῖ, cioè XI-XIV), produsse tra noi l'Esopo di Francesco del Tuppo (seconda metà del secolo XV), . Tra il sec. XVII e il XVIII Giuseppe Addison, di cui l'Inghilterra ammira tuttora The ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , in numero di circa 2000 individui, le terre costiere dell'estuario poste fra lo sbocco del e numerosi italiani al comando di Giuseppe Garibaldi. Dopo otto anni di indefinito per la chiesa di San Francesco; nel 1877 l'architetto italiano Innocenzo ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la metà del sec. XVIII da Giuseppe Scalfarotto e destinato agli squadratori delle su disegni dell'architetto francese Francesco Blondel, dapprima sotto la direzione aiaggio che servono per tirare a terra e riparare naviglio di limitate dimensioni ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Girolamo Dorati, i compositori lucchesi Casentini, Guami Francesco e Giuseppe (altri Guami: Giov. Domenico, Valerio, Pietro d'Angiò. Ma fino al 1418, anno dell'invasione delle terre lucchesi per parte di Braccio da Montone, istigato dai Fiorentini, ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] nozione dello stretto che quivi limita l'Asia e seppe di una terra - l'America del Nord - che giaceva al di là.
Pochi , duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] interno alla ricerca del Gran Khan, che penetrò per 12 leghe entro terra, ben accolta dai nativi, senza trovare però né l'oro né 17 luglio 1808 per protestare contro l'usurpazione di Giuseppe Bonaparte, già s'avvertiva come il dominio spagnolo ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di Karlín (così chiamato dal nome della moglie di Francesco I) e di Žižkov (steso ai piedi della barocco romano a Praga; quella di San Giuseppe edificata nell'anno 1680 da J. B d'appello per tutte le città in terre boeme in luogo di quella comunale di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Schiavonia muove dal Montone un po' a valle di Terra del Sole, produce forza motrice e poi torna nel Commedia Nuova di un ignoto Pier Francesco da Faenza, stampata a Firenze senza poetici fusignanesi. Il fodivese Giuseppe Acquisti pubblicò a Forlì mel ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] trovato nel Lago Maggiore a −90 m., nel Lago di Ginevra a −260 m., specie che vive però anche nella terra umida; la Monohystera vulgaris comune nelle acque tanto dell'Europa quanto dell'Africa, l'Ironus ignavur; il genere Dorylaimus rappresentato da ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...