BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] in particolare dallo zar Nicola II e da FrancescoGiuseppe d'Austria, alla cui corte il B. scena, in La Tribuna, Roma, 19 giugno 1926; G. Barini, L'artista e l'uomo, in Terra sabina, VI(1928), n. II, pp. 331-334; G. Monaldi, Ricordando M. B., ibid., ...
Leggi Tutto
DENZA, FrancescoGiuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] subito un piano di studi sulla meteorologia piemontese, dando vita, dal 1865, a una rubrica meteorologica, che terrà fino alla morte (sull'Annuario scientifico industriale), e alla Corrispondenza alpina tra gli osservatori di Moncalieri. Alessandria ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] il carattere austriaco della casa, rinunziando a ogni possesso in terra elvetica.
Periodo europeo e imperiale
Con il figlio di Ferdinando I, che nel 1848 abdicò in favore del nipote FrancescoGiuseppe I, sotto il cui lungo regno (1848-1916) la ...
Leggi Tutto
Esploratore austriaco (Schönau, od. Teplice Šanov, 1842 - Veldes 1915). Compì ascensioni e studî sulle Alpi e si dedicò alle esplorazioni polari. Aggregato alla spedizione di K. Koldewey (1869), visitò [...] lo condusse fino alla Novaja Zemlja (1871), intraprese un'ultima spedizione polare con la nave Tegethoff (1872-74), durante la quale scoprì ed esplorò la Terra di FrancescoGiuseppe. Pubblicò: Die österreich-ungarische Polarexpedition 1872-74 (1876). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (Nikolaev 1848 - Port Arthur 1904), inventò e sperimentò per primo il cappuccio per proietti perforanti di artiglieria e ideò la nave rompighiaccio Ermak, con cui (1901) condusse una crociera [...] verso la Terra di FrancescoGiuseppe. Nella guerra russo-giapponese (1904-05) assunse il comando della squadra russa a Port Arthur, e morì durante una sortita. ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Bagnères-de-Bigorre, Alti Pirenei, 1841 - Londra 1918). Compì alcuni viaggi nelle regioni artiche, penetrando una prima volta nella Baia di Baffin e nel Golfo di Boothia (1873). Aggregato [...] alla spedizione di G. Nares (1875-76), raggiunse in slitta una latitudine N di oltre 83º presso la Terra di Grant. Visitò poi i mari tra la Novaja Zemlja e l'Arcipelago di FrancescoGiuseppe (1879). ...
Leggi Tutto
Esploratore russo (Krivaja Kosa, oggi Sedov, Rostov sul Don, 1877 - Terra di FrancescoGiuseppe 1914), noto per ricerche nella Novaja Zemlja e alla foce del Kolyma. Nel 1912 raggiunse l'arcipelago di Francesco [...] Giuseppe; partito verso N con due uomini e 24 cani, trovò la morte tra l'is. Hooker e l'is. Rudolf, dove fu sepolto. ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore polare russo (n. 1890 - m. Mosca 1952). Nel 1929-30 prese parte alle spedizioni alla Terra di FrancescoGiuseppe e alla Severnaja Zemlja. Fu poi al comando di varî rompighiaccio [...] nelle principali spedizioni sovietiche nell'Artico. Prende nome da lui un'isola del Mare di Kara scoperta nel 1930 ...
Leggi Tutto
Esploratore polare danese (Brönderslev, Nordjyllard, 1880 - Copenaghen 1971). Partecipò a numerose spedizioni sulle coste della Groenlandia (1900, 1909-12 e 1925), alla Terra di FrancescoGiuseppe (1901-02) [...] e in Alasca (1906-08). Rintracciò in Groenlandia i resti del compatriota Mylius-Erichsen ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore FrancescoGiuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel all'Italia veniva a peggiorare per la eliminazione dei danni delle terre redente dal conto. Per le sole perdite di cose essi ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...