MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] , e quindi della distanza dalla Terra, gli consentì di porre la all’illustriss. sig. marchese Gio. Giuseppe Orsi a Mantova sopra un impressione attività scientifica del M. in J. Heilbron, Francesco Bianchini and natural philosophy, in Unità del sapere ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] dedicato al Purgatorio, per il soffitto della sala al piano terra della Scuola di S. Maria della Giustizia.
Nei 13 . Antonio Abatesollevato dagli angeli; la Trinità e i ss. Giuseppe, Francesco, Lucia e Margherita in S. Maria Assunta ad Arquà Petrarca ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Galilei, dove ebbe come insegnante Francesco Maggini, noto studioso di Dante, presso il ministro Giuseppe Bottai) fu . Marchi, M. L., Milano 1998; S. Bernasconi, Tra cielo e terra. La metamorfosi del sacro nella poesia e nel teatro di M. L., Firenze ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Se i fratelli maggiori Gasparo e Francesco avevano ancora potuto seguire un regolare nelle terzine All'illustrissimo signor avvocato Giuseppe Alcaini. La polemica mise a rumore per forza di magia, alla remota terra dell'oro, simbolo settecentesco (e ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di grazia e giustizia, ed il fratello Francesco Maria, futuro cardinale, che dal 1683 alla spontaneo dei capitali verso la terra, accentuatosi con la diminuzione dei internazionali provocato dalla morte dell'imperatore Giuseppe I (17 apr. 1711). ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] come la notissima e molto rappresentata Francesca da Rimini (1817), alle tragedie Roumains (Florence 1898); In Terra Santa (Milano 1899); I popoliasiatici italiana. I critici, Milano 1969, p. 246; Id., Giuseppe Pitrè, ibid., pp. 280 s., 293 s., 299; ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] austriaci, pangermanisti, fu impedita la parola a Francesco Menestrina, venuto a Innsbruck a inaugurare un corso Milano 1937; O. Ferrari, Per l'Italia immortale. C. B., la sua terra e la sua gente, Trento 1942. Sul movimento operaio trentino cfr. G. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] 1941 il padre gli procurò un incontro con Gian Francesco Malipiero, compositore che gli «aprì tutti gli vocale su liriche tratte da L’allegria di Giuseppe Ungaretti.
L’incontro con Maderna segnò in ), Il canto sospeso, La terra e la compagna (1957) o ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di lavorare non per i lavoratori della terra, come lasciava intendere anche la sua tesi personalità quali Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati (specie negli anni travagliati in un accordo sul nome di Francesco Cossiga con il Partito comunista di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] Cesare Cantù ai cugini Defendente e Giuseppe Sacchi. E al giurista suo rimanere da me stesso annientato. Sulla terra nostra l'unità è anomalia, patrimonio corrente (e basterà ricordare quel che disse Francesco Crispi, intervenendo alla Camera il 3 ag ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...