ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] di Finis terrae, perché si credeva fosse ai confini della terra. Lo stesso A. nelle sue memorie scrisse: "tornai indietro lasciare discendenza, perché alcuni figli avuti dalla seconda moglie, Francesca Fontana, erano morti in giovane età, così come un ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , divenne poi stabilmente sua terra d’elezione.
Diversamente dai Cassola dette pure vita (con Cancogni e Giuseppe Lo Presti) a uno dei vari gruppetti con la Lega socialista dei radicali di Francesco Rutelli). Il mancato sostegno di Cancogni alla ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] 21 agosto dello stesso anno di padre Francesco Maria della Ripa (ibid., p. 37 Girolamo di Saludecio raffigurante S. Giuseppe, il Bambino, s. Agata e Provincia di Pesaro e Urbino, G.F. G. nella sua terra, Pesaro 1997; G.F. G. Un pittore del Seicento ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] la prevalenza di grandi proprietà terriere che privilegiavano l'allevamento del , mantenendo a Roma i contatti con Giuseppe Spataro, che teneva le fila clandestine. erano l'avvocato generale dello Stato Francesco Selvaggi, l'avvocato Mario Riccio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] più estesa coltivazione dei pomi di terra (Milano 1815) e dimostrò in pp. 69-80;148, pp. 151-159; Id., V. D., Giuseppe Compagnoni e "Les hommes nouveaux", in Nuova Rivista stor., XXI (1937 , ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] La chiamata a Monaco del figlio di Bernabei, Giuseppe Antonio, come vicemaestro di cappella creò nuovi attriti, ’equilibrio dei poteri nelle terre dell’impero. Alla corte amici più stretti), assieme a Francesco Arnoldo von Wolff-Metternich, vescovo di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] esaminate tutte le cose "candide" esistenti sulla terra (la neve, il marmo, la luna Malatesta, signore di Cesena, Giuseppe da Briggio, Antonio Loschi, Antonio . lomb., XXXV (1908), pp. 1-24; Id., Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 194, p. 57; A ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Mario Donadoni, Mario Casella, Francesco Bernardino Cicala), ebbe vita di un regno di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa (Balducci, Chiesa bolognese di Giacomo Lercaro e Giuseppe Dossetti: a Bologna si svolse ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] critiche di «Falcidio», nomignolo spesso usato per il nemico, terrà conto anche nel postillato del Mondo nuovo del 1628.
La ’Agliè, Francesco Bracciolini, Giuseppe Teodoli, Alessandro Angelico, Ferrante Carli, Andrea Boncompagni, Giuseppe Amicucci e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] professionale presso l'ospedale S. Giuseppe e S. Lucia, dove nel fu creato cavaliere dell'Ordine di Francesco I e nominato, con decreto per la quale i corpi tendono sempre al centro della terra con una legge ch'è la ragione inversa del quadrato ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...