BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] collocata in capo alla navata sinistra di S. Francesco; la Maddalena, al contrario, è andata il Valdrighi (1824) - pervennero a un Giuseppe Malavasi, il quale se ne valse per avrebbe esclamato: "Se questa terra diventassi marmo guai alle statue ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] : il prete Domenico Volta, medico, il francescano Angelo di Borgo S. Siro, esperto di un coup de théâtre, prosternatosi a terra davanti a lui, si dichiarò pronto costruito a spese dei fratelli, Alessandro, Giuseppe e Gerolamo, con una lapide dedicata ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] tonsura nella chiesa collegiata della Madonna di Terra Rossa di Turi (Archivio Diocesano di ed una messa ad otto sempre con violini.
FRANCESCO, nacque a Turi l’8 maggio 1616 da dei due suoi parenti musicisti.
GIUSEPPE, figlio di Vito (fratello ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] risalgono tra gli altri il Sogno di Giuseppe e la Conversione di s. Paolo (entrambi nacque il 4 ott. 1608 il figlio Giovanni Francesco, tenuto a battesimo da una certa Lavinia Ugolina e di trovare la felicità sulla terra (Andrews, 1971). Al medesimo ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] la peculiarità delle braccia riverse a terra, diversamente dai più consueti modelli che concilia con i modi più composti di Francesco Francia e Lorenzo Costa. In particolare, sollevato con un lenzuolo da S. Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo; in secondo ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] prima cappella a mano manca dedicata a S. Francesco dove egli sul altare è formato a olio della Madonna, ... l'Apparitione dell'Angiolo a S. Giuseppe..., la Madonna che va in Egitto, e quando un ipotizzato viaggio in terra emiliana, venne a contatto ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] nel 1770, al ritiro di Francesco De Mura dalla direzione, tenuta insieme con Giuseppe Bonito, della Reale Accademia, aveva Madonna col Bambino del convento dei cappuccini di Arienzo in Terra di Lavoro. Posteriori all'Assunta della chiesa dello Spirito ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] e povero di talenti.
I primi lavori del L. in terra ligure furono due piccoli dipinti d'altare, pendants, raffiguranti Giuseppe calato nella cisterna e il Sacrificio di Isacco, già nella chiesa di S. Francesco di Castelletto e oggi nel convento di S ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] invece le Stimmate di s. Francesco e occupava l’altare della cappella autografa ma priva della figura di s. Giuseppe nella Alte Pinakothek di Monaco. Inoltre la della tradizione fiorentina, in Arte in terra d’Arezzo. Il Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo FrancescoFrancesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] la distinzione delle competenze di Carlo Francesco da quelle di Giuseppe. Una questione resa complessa dagli -100; F.M. Ferro, Postille a C.F. e Giuseppe Nuvolone, in Piacenza, terra di frontiera: pittori lombardi e liguri del Seicento. Dipinti e ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...