SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] bontà della natura e della fertilità della terra: ancora nel 1810, in una lettera a Giuseppe Raddi, ricorderà di essere stato «imbevuto borace, come avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione a stampa di ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] suo legame con il pittore Giuseppe Moricci, uno dei primi genere storico come il Piero della Francesca ormai cieco in atto di Mercanti e “falsari” tra la Valtiberina e Firenze, in Arte in terra d’Arezzo: l’Ottocento, a cura di L. Fornasari - A ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Bologna (1959), Giuseppe Alparone (1973) Arbace, Note intorno ai dipinti di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale di 88 s., n. 16; F. Abbate, in Capolavori della terra di mezzo. Opere d’arte dal Medioevo al Barocco (catal ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] Indivini; il 6 maggio 1605 la morte di don Francesco di ser Tardozzo Indovino, il 24 maggio 164 la sull'ipotesi della centralità della terra. Un secondo ordine di critiche i suoi telescopi e quelli di Giuseppe Campani, valente ed apprezzato ottico, ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] suppliche sue e dei parenti.
Solo dopo la morte dell'imperatore Francesco e l'ascesa al trono di Ferdinando I i condannati ottennero, 1838 e di poter quindi rivedere (ottobre 1840) la terra natale. Una sua istanza per l'autorizzazione all'esercizio ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] nelle Langhe, La malora, sulla durezza dei rapporti di lavoro e delle relazioni umane in quel mondo contadino e in quella terra povera e aspra tra Otto e Novecento. Il libro era accompagnato da un singolare risvolto polemico di Vittorini, che metteva ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] organizzativo del PPI nella propria terra d’origine e, riannodandolo bilateralità, riadattando la tesi di Giuseppe Dossetti sull’«originarietà» dell’ al fallimento dell’incarico presidenziale di Francesco Saverio Nitti, rifiutandone l’offerta ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] maestro di Pardi, Giuseppe Colosi (cfr. L. Pardi, Colosi Giuseppe, in Dizionario biografico del cielo al disopra della terra e del cielo e ne nata a Pisa nel 1920, ebbe quattro figli: Francesco, detto Pancho (1945), Maurizio (1946), Giulia ( ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] 1700), andata poi in sposa a Carlo Giuseppe Trezzini (1697-1768), pure lui attivo a nel viaggio per via di mare e di terra in Russia (Langberg, 1994).
Dopo alcuni Palazzo d’Inverno progettato da Francesco Bartolomeo Rastrelli). Il trasferimento della ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] dettate dal breve ritorno in quella terra); il 5giugno - dopo aver cercato strada di Brescia.
Opere: In morte di Francesco Nullo, canto,Genova 1863; Arrigo. Da suoi Versi giovanili (e cioè L'ode A Giuseppe Garibaldi e la cantica La morte di Giorgio ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...