VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] Ercole D’Agnese e Francesco Mario Pagano, Vollaro titolo nobiliare diventò ereditario ed esteso ai suoi fratelli, Giuseppe e Roberto, giunti anche loro a Lucca.
Il 1830 Quirico, dove gestì le proprietà terriere della moglie Elisabetta per conto di ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] botanico Bartolomeo Biasoletto, il lessicografo Giuseppe Furlanetto, il cardinale e filologo un libretto dedicato nel 1818 a Francesco Maria Carnea-Steffaneo di Topigliano, , con la Biografia, un monumento alla terra natia; e che tramite quest’opera si ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] giudici milanesi. Educato in Spagna, sua terra d'origine ("semicorso, semi-spagnolo, D. si arruolò poi nell'armata di Giuseppe Bonaparte e vi prestò servizio fino a dovuto colpire l'imperatore d'Austria Francesco I e il cancelliere Metternich in ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] epoca diretto da Felice Bernabei e Giuseppe Fiorelli. Dall’estate del 1885 del direttore del museo della città, Francesco Saverio Cavallari. Nel 1889 ottenne la libera Grazie a ricerche sistematiche in una terra fino ad allora in gran parte ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 1883 ed ebbe contatti con Francesco Denza, per una serie dic. 1885, con il capitano di fanteria Giuseppe Fabrello e con Enrico Stassano. Giunti alle 2, IX (1884), pp. 825-80; Viaggio alla Terra del Fuoco, Roma 1884; Note di un viaggio nelle Missioni ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] composizione con Giove che manda sulla terra la Giustizia e la Prosperità, S. Giorgio, del 1857; quelli in S. Francesco da Paola; e quelli in S. Maria p. 437; Maria Mazzini Drago. La madre di Giuseppe Mazzini: carteggio inedito, a cura di A. Luzio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] von Erlach e Lucas von Hildebrandt, Rossi passava in terra tedesca grazie a un rilevante nuovo incarico, che impresa decorativa del castello di Rastatt, servì il duca di Parma Francesco Farnese con il progetto di un «palazzo» per Guastalla (Passavant ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] poi a Malta e infine in Grecia, dove Giuseppe trovò la morte nel 1825. Per volere di causa santa, sarei l’uomo più fortunato della terra» (p. 549).
Ferito a morte da una ricorrere per un aiuto al generale Francesco Saverio Del Carretto, allora ministro ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] Gabburri (Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri Quattro Elementi (a lui spettano, Terra, Aria, Acqua) le cui scene e fu sepolto in S. Felice in Piazza. Lasciò il figlio Giuseppe, che anche divenne buon decoratore in affresco.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di vita. Il suo viceparroco, don Francesco Milanese, nell’ottobre seguente lo presentò all bisogno di dilatarsi e di infiammare tutta la terra» (Lettere, 1969, I, p. 2 di proprietà dell’associazione S. Giuseppe detta ‘degli Stracciaroli’ alla Balduina ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...