FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] genn. 193 8), da cui ebbe Caterina (17 genn. 1925), Giuseppe (25 apr. 1926), Nicolangelo (1º maggio 1927), Teresa (12 dic ing. Francesco Amoruso Manzari e dell'arch. P. F.), in Boll. mens. d. Sindacato provinciale fascista ingegneri di Terra di Bari ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] venne commissionato ai due stuccatori da Francesco e Camillo Accarigi. Il lavoro famiglia di scultori senesi, Giuseppe, la cui arte risentiva . Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78; A. Liberati ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] e alla Biennale di Venezia (1922), dove espose La terra e Maternità; gravitando nell'orbita della milanese Bottega di poesia , su invito di Balbo, dove decorò la chiesa di S. Francesco a Tripoli, con episodi della vita del santo e altri soggetti ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sala da pranzo (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di Pavia, sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di -Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna Consolata ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] gennaio 1724), lavori in S. Francesco a Terranuova Bracciolini (luglio 1722) ampia galleria verso il mare e, verso terra, una scalinata che corre lungo i p. 440), una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre piani, con ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] pubblica, sui montanti dei braccioli la Vita di Giuseppe - consente un confronto tra i cicli, che evangelisti, da segni cosmici (Sole e Luna, Terra e Acqua) e da virtù (Giustizia e della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi o di St. Georg ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] luce irreale e intensa delle metamorfosi avvenute fra terra e cielo" (Fischer Pace, 1979, p con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da esempio, nella Morte di s. Giuseppe, nella Sacra Famiglia e nella ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] la scena è divisa in due, separata tra cielo e terra, come nel modello di Filippo Gherardi nella chiesa del Suffragio di sua fama fu oscurata solo dalla concorrenza di Francesco Trevisani e di Giuseppe Chiari. Suoi dipinti e disegni erano presenti ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille Secchi, , Museo minore bresciano: A. P. da Montichiari pittore, 1863-1940, in Terra nostra, 1953, 3, p. 11; G. Beltrami, Finì in gattabuia per ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] lapsus la studiosa riferisce il suo discorso a Giuseppe Dall'Acqua) produce le lettere indirizzate dal Fio VI (1775), di Francesco Fesaro sudisegno di Pietro Bini quattro stampe che raffigurano gli elementi - la Terra, l'Aria, l'Acqua, il Fuoco ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...