VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e Visconti, nel 1302. Ludovico il Bavaro fortificò la terra, che passò poi in feudo di Lodrisio Visconti e così rimase fino a quando (1765) Francesco III di Modena Este non l'ottenne da ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Novara e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il in Arch. stor. lomb., XLI (1914); F. Fossati, Rapporti fra una "terra" e i suoi signori, ibid., XLI (1914), id., Un problema di storia ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] 1542 al Consiglio Cadorino; e morì nella sua terra natale tra il 1559 e il 1560.
Nella in Venezia, specialmente di Giuseppe Porta detto il Salviati. con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per Venezia, nonché il Redentore armato di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei.
Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] critica. Fondamentali sono le ricerche del F. per la ricostruzione della personalità di Francesco Guardi (Firenze 1923); per chiarire l'approdo di forme toscane in terra veneta nella formazione di quel Rinascimento (L'arte di Andrea Mantegna, Bologna ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] metà degli anni trenta da Giuseppe Bottai, allora ministro dell'Educazione intera decorazione murale della basilica di san Francesco ad Assisi, con gli affreschi variamente condotti dal suo interno un poco della terra di fusione, la datazione di questo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] un suolo a zolle di terra che crea una spazialità indipendente di Santo Spirito, e la statua di un monaco francescano un tempo a Berlino (distrutta). Infine, nel 1321-1323 collezioni medicee, intrapreso da Giuseppe Bencivenni Pelli e da Luigi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] inferiore era dedicato alle Storie di Giuseppe, sopra il quale una zona, murali illustrava il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa alla Francia.Il convento dei Celestini a stampa fu avviata nel 1537 da Francesco I di Valois (1515-1547), con ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] le benedizioni di Giacobbe, quella al figlio Giuseppe include un'immagine non facile, che 3, 1989, 2, pp. 1-50; Culti pagani in Terra Santa, Archeo, 1989, 52, p. 6; The Work custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] che lo aveva colto in partenza per la Terra Santa (De Blasiis, 1915). Sorgente su un della distruzione, attribuiti a Francesco di Giorgio (Toesca, 1924 a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Bari ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] termine di uso catastale designante una piccola estensione di terra), s. Francesco e i suoi primi compagni avevano ottenuto dall'abate 1956).Anche la volta dei Dottori e le Storie di Giuseppe, che seguono sulla stessa parete le Storie di Isacco, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...