PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Celant ne coniasse il nome. Pascali vi aveva esposto 9 mq di pozzanghere (Bari, Pinacoteca provinciale), 1 mc di terra, 2 mc di terra (entrambe a Roma, GNAM), tutte opere dove l’elemento naturale entrava in dialettica con la forma geometrica: una ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] il G., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci, Giulio la raffinata tradizione romana di Giuseppe Valadier e di Raffaele Stern, di scavi, dapprima "a fior di terra per ricercare le tracce del quadriportico ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] 1789) e riproposta poi dall'architetto Giuseppe Maresca (1806: Venditti).
Membro del il fluire dello spazio assiale a piano terra, dall'atrio a volta, sulla piazza, in tre tratti venne approvata dal re Francesco I il 28 ott. 1825. Le successive ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] bassorilievo con Colombo che presenta ai reali di Spagna i frutti della nuova terra, attribuito al F. dalla tradizione orale. Ma, se il soggetto è della contessa Carcano, di Luigi Dati, di Francesco Carega, del generale Giovanni Basta. Nel periodo ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] matrimonio del fratello Pietro, dichiarando di essere governatore della Terra di Itri (Prota Giurleo, 1955, p. 262 inediti, in Napoli nobilissima, VI (1897), p. 130 (per Francesco); G. Cosenza, Giuseppe Bonito, ibid., XI (1902), p. 123 (per Antonio); ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] . 272), nato nel 1595, attivo a Modena a servizio del duca Francesco I d'Este e ivi morto nel 1648. Sulla base di un del paliotto). In coppia con Giuseppe, scolpì la Ninfa dell'Aria e la perduta Ninfa della Terra, destinate al Giardino d'estate ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] ; Giuseppe, morto nel 1723, seguì la vocazione ecclesiastica dopo un promettente esordio come aiuto del padre; Francesco prese sulla questione del livello del mare e di quello della terra, sull'inesistenza dell'antiperistasi e sul libero arbitrio, ai ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] mentre il dipinto Dopo la tempesta, esposto presso la galleria di Francesco d’Atri in via Condotti, fu subito venduto. In questi i titoli delle opere esposte rimandano ai paesaggi dell’amata terra natale o di altre località visitate. Agli Amatori e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] al dominio di Venezia sulla terra e sui mari. L'opera Sebastiano, oggi sull'altare Montefeltro in S. Francesco della Vigna.
Quindi sembrerebbe che, negli ultimi altare a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe di Castello, sotto la quale si trova ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] nei suoi ultimi anni, in terra austriaca: dove sarebbe poi morto, D., che identificava in un S. Giuseppe e una Vergine addolorata.
La diversa interpretazione Marco Aviani, fratello del più noto pittore Francesco, pure attivo nella villa. Tuttavia, da ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...