GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] alla decorazione di alcuni ambienti al piano terra e in una sala al piano nobile G. la cappella dedicata a S. Giuseppe nella chiesa vicentina di S. Corona 2, pp. 16-18; Id., I perduti affreschi di Francesco Lorenzi, ibid., 4, p. 19; C. Semenzato, ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] superiori del caffè Cova insieme con altri pittori sardi: Giuseppe Biasi ed Edina Altara. La mostra fa importante in della terra per carpirvi i metalli. Illustrò inoltre molti libri e novelle: per i fratelli Treves, Rititì di Francesco Pastonchi ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] zone bracciantili (in Basilicata di derivazione "pugliese", in particolare ispirato da G. Caradonna), fiaccò le resistenze nel mondo della terra, mentre il controllo di polizia rese più difficile e poi impossibile il lavoro politico, se non in forma ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] fu alla scuola di Francesco Zuccarellì: dal 1779 sono doctnnentate agli Uffizi tutto lo spazio della stanza, da terra (o da uno zoccolo) al , 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe).
Fonti e Bibl.: Firenze, Soprintendenza Belle Arti: Arch ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] Nicolò Buttafuoco, padre dello scultore Giuseppe e del pittore Pompeo. In quest Giorgio della chiesa palermitana di S. Francesco d'Assisi, scolpita nel 1526 da p. 48; A. Di Giovanna, Alla scoperta della terra di Zabut, Sambuca di Sicilia 1985, p. 28 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] (Corrispondenza e documenti personali di Francesco Sapalski), ff. 132 s.; 1896 (Calendario di Cracovia per l'anno 1896 di Giuseppe Czech), Kraków 1896, p. 59; A. Kornecki, Sztuka Ziemi Krakowskiej (L'arte della terra di Cracovia), Kraków 1982, p. 538; ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] Confraternita di S. Giuseppe nel duomo (ibid., di vendita di alcuni diritti su un pezzo di terra (ibid., 2419, c. 27r). L'anno G. perugino con firma apocrifa del Pomarancio nella chiesa di S. Francesco a Cascia, in Boll. della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] Un piatto è da lui indicato come eseguito nella bottega di un Francesco di Silvano. A questi vanno aggiunti i pezzi non datati né turbid'acque, nel trenta, e'l mar spingendo l'onde a terra, Roma sott'esse ben tre giorni giacque".
Bibl.: A. Darcel, ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] , su commissione del principe Francesco Maria Ruspoli, agli arredi pittorici perduti del piano terra del palazzo di famiglia di il L. guardava agli esempi di Ruoppolo ma anche di Giuseppe Recco (del resto poco meno che normativi in ambito napoletano). ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] , nato a Firenze il 18 giugno del 1839 da Giuseppe e da Flavia Franceschi, reggeva la ditta dal 1872 e nell'anno 1878 estero. Aveva pure studiato gli antichi metodi di preparazione delle terre, dei rivestimenti, dei colori e della cottura, ed ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...