FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] esistente, e per il palazzo Franceschi in via Guicciardini, dove dell' relativa alle fortificazioni di Grosseto, Terra del Sole, Radicofani, Castrocaro, 'imperatore Leopoldo I (1705), per l'imperatore Giuseppe I (1711), per Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Nel febbraio del 1531 ricevette in feudo dal duca Francesco II Sforza la contea di Monza, con mero di tutte le proprie rendite in terra lombarda, con l'eccezione di quelle primo omicidio, nella persona di Giuseppe Molteni, agente dei Leyva a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] Francesco a Bibbiena, commissionate dal cardinal Dovizi tra il 1513 e il 1520; come anche il S. Giuseppe Bordeaux en 1520, ibid.,LXIV (1938), pp. 127-132; P. McGraw, Terra cotta bust, Maitland F. Griggs Collection,in Bulletin of the Associates in Fine ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] statue in gesso (Immacolata, Addolorata,S. Luigi e S. Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo di Villanova Mondovì. L sfondo in cui la vicenda si svolgerà. Fatta eccezione per Sacra Terra, tutte le opere del C. cominciano con un breve preludio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] matematica nell’Università, istituita da poco da Francesco III d’Este.
Spallanzani iniziò a fisica di Laura Bassi e del marito Giuseppe Veratti, il quale gli insegnò la fisica marina. Il ritorno via terra attraverso Bulgaria, Romania, Ungheria ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] collocata in capo alla navata sinistra di S. Francesco; la Maddalena, al contrario, è andata il Valdrighi (1824) - pervennero a un Giuseppe Malavasi, il quale se ne valse per avrebbe esclamato: "Se questa terra diventassi marmo guai alle statue ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] non un errore; ben lo vide Francesco De Sanctis (a proposito della Commedia , urlo», come sottolinea Giuseppe Ungaretti (Significato dei sonetti non illumina, che il gelo non raffredda e che la terra non sostiene. [...] Che se poi è menzogna, allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] seguì Jacopo Grandi e Lodovico Testi, a Parma, Giuseppe Pompeo Sacco.
Dall’estate del 1687 al 22 e naturalistici. In sintonia con Francesco Redi e Malpighi, Vallisneri sottolineò ’insieme delle creature, dalla semplice terra all‘uomo. Il modello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] ’Italia», diretto da Arduino e Francesco Griselini.
Nel 1770 compì un in marzo a Napoli dove gli amici Giuseppe Rosa Vairo e Cirillo lo introdussero Torino 1990.
L. Ciancio, Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] risalgono tra gli altri il Sogno di Giuseppe e la Conversione di s. Paolo (entrambi nacque il 4 ott. 1608 il figlio Giovanni Francesco, tenuto a battesimo da una certa Lavinia Ugolina e di trovare la felicità sulla terra (Andrews, 1971). Al medesimo ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...