GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] per prosciugare il lago Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea elaborata da C del Real Ordine di Francesco I. Divenuto nel 1833 dell'Incoronata (1844), dei gerolomini (1845), di S. Giuseppe dei Nudi (1854) e la cappella del Tesoro nel ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] pp. 347-51; Cantanti italiani del sec. XIX: Erminia e Giuseppe Frezzolini, in Rivista music. ital., XXXII (1925), pp. 438 luglio-settembre 1929; La Resurrezione di ... un vivo: Francesco Cilea, in La Terra e la gente, aprile 1931; Gaetano Braga, in ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] gli esponenti del neoclassicismo, fra cui il Canova. Rientrato nella terra natale, operò a Gorizia, Trieste e Cividale: qui affrescò in Lipomano, oggi Valeri Manera, di Conegliano; un S. Giuseppe e una Madonna col Bambino nella villa Pontotti, oggi ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] piede, della veste e dei capelli della donna riversa a terra posti in forte sporgenza, quasi a invadere lo spazio ove anno seguente, la Tomba G.B. Lavarello, progettata dall’ingegnere Giuseppe Predasso. In questa sua ultima opera, la figura di una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] 1426; il documento la rivela molto devota a s. Francesco e sollecita del nascituro, cui lasciava tutta la sua dote ancora reg. 6, c. 48v (su quello a Spalato); Ibid., Senato. Terra, reg. 5, c. 37v (sull'ispezione alle Camere del Trevigiano); sui ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] dal Senato, in sostituzione di Francesco Da Lezze, tra i savi il settembre 1578 fu, con Giuseppe Trevisan, provveditore sopra Olii. Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 31, cc. 36v-37v; Senato, Terra, reg. 53, c. 135v; Capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, almeno, quanto risulta dal 10r, 143r; 6, cc. 1r, 7r, 16v, 51s, 56d, 87d, 935; Ibid., Senato. Terra, reg. 7, cc. 14v, 23r, 103r, 110rv; Ibid., Senato. Delib. secreta, regg. 30, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] che si sposa il 4 giugno 1577 con Francesca di Lorenzo Pasqualigo, avendone una figlia, Angela ( beni del C.; qualora, poi, venga "preso" in terra veneta, sia decapitato "fra le due colonne di S C.: l'assassinio di tal Giuseppe Montagna "d'Albicart" e ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] seminario fiorentino, retto da Giuseppe Maria Brocchi, molinista di il Gattolini accreditava.
Nel 1746 il granduca Francesco II di Toscana lo destinò alla cattedra di gli elementi, fuoco, aria, acqua, terra. Le pagine senz'altro più importanti del ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] la Crocifissione e, sulla sinistra, Giuseppe d'Arimatea chiede a Pilato santi Giacomo minore e Francesco d'Assisi affrescati rispettivamente Gli affreschi nell'antica chiesa di S. Domenico a Rieti, in Terra sabina, II (1924), pp. 349-351; R. Van Marle ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...