DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] Giacomo, nato nel 1601, e che s. Giuseppe da Copertino fosse un suo nipote. Non sappiamo de anima di Francesco Scarpa (Pitagora Scarpio Petraglione, Appunti per la storia dell'arte della stampa in Terra d'Otranto, in Cose di Puglia, Bari 1918, pp ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] a Giuseppe Riccardi, che gli aveva affidato il compito di esplorare l' il giovane nobile, allora diciottenne, con Francesco Stelluti e l'olandese johannes Heck, lucem"; come stemma una Luna oscurata dalla Terra che si frappone appunto fra quella e ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] composizione.
Mentre circa la biografia di'Giuseppe Maria nulla sappiamo per gli anni senza mai allontanarsi dalla terra natale dove provvide al restauro è una Orazione funebre per L. Francesco Maria Querini generale degli Agostiniani recitata nella ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] era molto avanti con gli anni - due dei suoi figli, Francesco e Garzone, risultano ancora "in pupilar età" (Sanuto).
Rimasto non vada in preda, et è anni 200 sono in questa terra" (la famiglia proveniva infatti da Lucca).
Non sono chiare le ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] di 22.000 scudi). Il 22 dic. 1758 Giuseppe rimase vedovo. Quando Bernabò morì (28 marzo 1769) morì nel 1813 e gli subentrarono gli eredi Francesco e Felice, ma i due, pur pagando per storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell'Ariccia, 1796), ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] ; Ibid., Segr. alle Voci. Misti, reg. 4, adannum; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 25/8: Spiritus, cc. 100v, 102v; Ibid., Senato. Terra, reg. 2, ad annum; Ibid., Senato. Delib. secreta, reg. 18, passim; reg. 22, cc. 5rv, 21v, 40v-41r, 71v; I. Simonetae ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Senato consegnò al C. e al collega, Francesco Cappello, prevedevano, come soluzione ottimale, la restituzione lui come viceduca, del giugno 1474; sul reggimento di Bergamo, Ibid., Senato,Terra, reg. 8, c. 36r; sull'ambasceria a Maometto II, del 1482, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] può essere rappresentato dall'elezione al dogato di Francesco, che del F. fu cugino ex fratre. cc. 16r, 87r, 147r; 25, c. 11r e passim; 26, cc. 11v, 97r; Ibid., Senato. Terra, reg. 6, cc. 4r, 56r, 80r; Ibid., Senato. Mar, reg. 6, c. 133r; Ibid., ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] (Corrispondenza e documenti personali di Francesco Sapalski), ff. 132 s.; 1896 (Calendario di Cracovia per l'anno 1896 di Giuseppe Czech), Kraków 1896, p. 59; A. Kornecki, Sztuka Ziemi Krakowskiej (L'arte della terra di Cracovia), Kraków 1982, p. 538; ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] Confraternita di S. Giuseppe nel duomo (ibid., di vendita di alcuni diritti su un pezzo di terra (ibid., 2419, c. 27r). L'anno G. perugino con firma apocrifa del Pomarancio nella chiesa di S. Francesco a Cascia, in Boll. della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...