LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] , su commissione del principe Francesco Maria Ruspoli, agli arredi pittorici perduti del piano terra del palazzo di famiglia di il L. guardava agli esempi di Ruoppolo ma anche di Giuseppe Recco (del resto poco meno che normativi in ambito napoletano). ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] nominata per la ripartizione delle terre demaniali. Contro il deliberato Silvia Albanese dei Castrioti, orfana di Giuseppe Albanese, martire del 1799: dalle nozze nel '24 anche al padre di lui Francesco, che, quale giudice della Gran Corte criminale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] congettura: l'unico fratello, di nome Francesco, morì bambino. Quanto al padre, poté 124r; 16, sub 2 genn. 1491 (è riportata l'elezione del successore del F. defunto); Senato. Terra, regg. 8, cc. 125r, 161r, 171r e passim; 182r, 193v e passim; 9, cc. ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] di Michelangelo Antonioni, Francesco Maselli, Francesco Rosi e Valerio Zurlini coordinato da Mario Serandrei e Giuseppe De Santis, a cui parteciparono La bellezza del diavolo, di René Clair). Per La terra trema (1948) di Visconti e Miracolo a Milano ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] fu assistente dell'operatore Alberto Giuseppe Carta. Nel 1919 esordì come 'amore (1948), ma soprattutto Stromboli ‒ Terra di Dio (1950), nel quale raggelate evidenza in taluni film (il rosselliniano Francesco, giullare di Dio, 1950, dove rivive ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] con Gerolamo Landriano, con Francesco Bernardino da Vimercate e con lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio di Filippo Castiglioni, lo ricordò ; II, Documenti e monografie per la storia di Terra di Bari); C. J.Hefele-H. Leclercq, Histoire ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] calabresi rivela in M. il forte e duraturo attaccamento alla sua terra d'origine.
Il M. morì a Roma il 19 maggio composizione di Verdi, nel 1894, su richiesta del fratello del M., Giuseppe, per i terremotati di Calabria e Sicilia).
Fonti e Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] zio, cardinale Anton Maria Salviati, la terra di San Giuliano nella campagna romana, . ebbe tre figli; dì uno di essi, Francesco Maria, sappiamo che nacque il 29 dic. 1629 nel 1659 dal medico israelita Giuseppe Ghislieri, consistente in un reliquiario ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] , nato a Firenze il 18 giugno del 1839 da Giuseppe e da Flavia Franceschi, reggeva la ditta dal 1872 e nell'anno 1878 estero. Aveva pure studiato gli antichi metodi di preparazione delle terre, dei rivestimenti, dei colori e della cottura, ed ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] alla scuola dell'architetto e pittore Giuseppe Boschi detto il Carloncino. Il che venivano riprodotti preferibilmente in terra bianca (terraglia) con o A. Brigidi dei minori riformati, oltre ai figli di Francesco e a G. Collina. Fra le prime opere, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...